Attualità

Lavoro, estate calda per le assunzioni: 595mila ingressi a giugno e 1,5 milioni entro agosto. Boom nel turismo, frena l’edilizia

di Redazione
 
Lavoro, estate calda per le assunzioni: 595mila ingressi a giugno e 1,5 milioni entro agosto. Boom nel turismo, frena l’edilizia
Cresce l’occupazione in Italia con un’estate che si annuncia da record per le assunzioni. Secondo il Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro, sono 595mila le entrate previste dalle imprese nel solo mese di giugno, +5,1% rispetto a un anno fa. Nel trimestre giugno-agosto le previsioni salgono a 1,5 milioni di nuovi contratti, con un incremento del +6% rispetto al 2024. Un segnale di fiducia che coinvolge quasi tutti i settori, con eccezione delle costruzioni, in lieve flessione (-2,6%). La crescita più forte si registra nei servizi (+28mila entrate su base annua), ma anche il manifatturiero mostra segni positivi, con un incremento di oltre 2mila contratti rispetto a giugno 2024.

Nel dettaglio, il settore dei servizi è il principale motore della domanda di lavoro, con 458mila entrate nel mese e oltre 1,1 milioni nel trimestre estivo. A dominare è il comparto turistico: 175mila assunzioni a giugno e quasi 392mila entro agosto. Segue il commercio (82mila nel mese, 207mila nel trimestre) e i servizi alla persona (74mila e 182mila rispettivamente). Per l’industria, il numero complessivo di lavoratori richiesti a giugno è 137mila, che diventano 358mila nel trimestre. Spiccano le industrie meccatroniche (19mila a giugno), alimentari (16mila) e metallurgiche (15mila). Le costruzioni, invece, segnano una battuta d’arresto con 50mila entrate previste nel mese (-1.000 su base annua).

Il contratto a tempo determinato resta la forma più diffusa: 63,7% delle assunzioni di giugno (379mila), in crescita di 29mila unità rispetto a un anno fa. I contratti a tempo indeterminato si mantengono stabili (93mila, pari al 15,6%).

Le imprese segnalano ancora un’elevata difficoltà nel reperire personale qualificato: il 45,4% dei profili è di difficile reperimento, in calo di 2 punti rispetto al 2024. Le criticità maggiori si registrano in:

Industrie metallurgiche e metallifere: 63,3% difficile da trovare

Costruzioni: 61,4%

Industrie tessili e moda: 59,7%

Legno e arredo: 57,1%

Meccatronica: 52,2%


Tra i profili più difficili da trovare: ingegneri, tecnici di processo produttivo, tecnici sanitari, operatori estetici, ma anche operai specializzati e conduttori di macchine automatiche.

Le imprese puntano anche sui giovani: a giugno sono 187mila le posizioni destinate a under 30, pari al 31% del totale. Le migliori chance per i giovani si concentrano in:

Servizi finanziari e assicurativi (51,5% delle assunzioni totali)

Media e comunicazione (41,8%)

Commercio (41,6%)

ICT (41,3%)


Cresce anche la richiesta di manodopera straniera, che riguarda il 18,5% delle entrate totali. I comparti che ne fanno più uso sono i servizi operativi (31,1%), la logistica (30%), e le costruzioni (20,9%).

Geograficamente, le regioni del Sud e isole segnano la crescita più marcata: +14mila posizioni rispetto a giugno 2024, per un totale di 185mila assunzioni. In crescita anche il Centro (+8mila) e il Nord Est (+7mila). L’unica flessione si registra nel Nord Ovest, con 1.000 assunzioni in meno rispetto allo scorso anno.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Estate 2025 da record con 36,1 milioni di italiani in vacanza, boom del turismo destagionalizzato
26/07/2025
di Redazione
Estate 2025 da record con 36,1 milioni di italiani in vacanza, boom del turismo destagiona...
Turismo estate 2025: oltre 6,4 milioni di presenze nel weekend, parte l’esodo verso le vacanze
25/07/2025
Redazione
Turismo estate 2025: oltre 6,4 milioni di presenze nel weekend, parte l’esodo verso le vac...
Stereotipi di genere, come superarli e costruire una società più equa. L’impegno delle istituzioni e del mondo del lavoro
25/07/2025
Redazione
Stereotipi di genere, come superarli e costruire una società più equa. L’impegno delle ist...
Rivoluzione in volo: via libera ai liquidi nel bagaglio a mano negli aeroporti “smart” europei
25/07/2025
Redazione
Rivoluzione in volo: via libera ai liquidi nel bagaglio a mano negli aeroporti “smart” eur...