Attualità

Laureati, un gap che pesa: l'allarme dell'OCSE al Forum CNPR

di Redazione
 
Laureati, un gap che pesa: l'allarme dell'OCSE al Forum CNPR
La questione dell'istruzione e della formazione è al centro del dibattito politico ed economico in Italia, e il divario con gli altri Paesi europei in termini di laureati rappresenta una sfida cruciale. Come emerso dal CNPR forum "Scuola, istruzioni per crescere", promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, il problema è riconosciuto trasversalmente dalle forze politiche, seppur con approcci e priorità diverse.

Il governo attuale, guidato da Giorgia Meloni, ha chiaramente indicato l'istruzione come una priorità politica. Guerino Testa (FdI), segretario della Commissione Finanze a Montecitorio, ha sottolineato l'impegno concreto del governo, citando stanziamenti per oltre 9 miliardi di euro destinati all'università e oltre 40 milioni per i campus tecnologici in soli tre anni. Questo investimento massiccio, secondo Testa, dimostra una direzione precisa: investire nel capitale umano è la chiave per lo sviluppo, la crescita e la coesione sociale del Paese. A tal proposito, Rosaria Tassinari (Forza Italia), deputata in Commissione Cultura e Istruzione, ha ribadito l'impegno del governo e del ministro Bernini, evidenziando in particolare lo stanziamento di 880 milioni di euro per borse di studio nel 2024-2025, finanziate dal PNRR e dallo Stato. L'obiettivo è chiaro: garantire un accesso più diffuso all'università, riducendo le disuguaglianze economiche che spesso rappresentano un ostacolo per gli studenti meritevoli.

I dati dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) fungono da campanello d'allarme e confermano la fragilità del sistema italiano. Ylenia Zambito, senatrice del PD in Commissione Affari sociali e Lavoro, ha rimarcato che in Italia solo un quinto degli adulti è laureato, un dato nettamente inferiore alla media OCSE del 41% e a quella europea del 35%, come sottolineato da Pasqua Borracci, commercialista dell'Odcec di Bari. Questo gap frena l'innovazione e la crescita economica. La senatrice Zambito ha messo in evidenza la necessità di investimenti stabili in istruzione e ricerca, modernizzazione delle scuole, maggiore accessibilità alle università e, soprattutto, un sistema di borse di studio più robusto per garantire pari opportunità, indipendentemente dal reddito familiare.

Un altro punto centrale del dibattito è il disallineamento tra il sistema formativo e le esigenze del mercato del lavoro. Alessandro Colucci (Noi Moderati), segretario di Presidenza della Camera, ha evidenziato come l'assenza di prospettive lavorative spinga molti giovani ad abbandonare gli studi. La risposta, secondo lui, sta nella creazione di una filiera formativa moderna e strettamente collegata al mondo del lavoro. Un esempio di questa direzione è la riforma "Filiera Tecnico Professionale 4.2", che prevede la riduzione a quattro anni della scuola secondaria e un biennio negli ITS Academy (Istituti Tecnici Superiori) per formare figure specializzate con competenze tecniche, soft skills ed esperienze aziendali. L'obiettivo è chiaro: creare un ponte più solido tra il mondo della scuola e quello del lavoro.

Il basso numero di laureati in Italia non è solo un problema di dati, ma un problema strutturale con conseguenze dirette, tra cui la fuga dei cervelli. Come ha spiegato Paolo Longoni, consigliere dell'Istituto nazionale esperti contabili, la scarsità di competenze e le scarse opportunità spingono i giovani qualificati a cercare fortuna all'estero. Questo fenomeno indebolisce ulteriormente il Paese, privandolo del suo capitale umano più prezioso. Per invertire la rotta, è necessario un impegno congiunto e misure urgenti e consistenti che incentivino la formazione, riducano le disuguaglianze e garantiscano che il merito sia l'unico fattore determinante per il successo.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mandrake, un comico contro il bullismo, trasforma le risate in un’arma di speranza
23/09/2025
di Redazione
Mandrake, un comico contro il bullismo, trasforma le risate in un’arma di speranza
In Cina registrato il marchio “Giorge Meloni”, utilizzo previsto per abbigliamento e calzature
22/09/2025
di Redazione
In Cina registrato il marchio “Giorge Meloni”, utilizzo previsto per abbigliamento e calza...
Expo 2015: 10 anni dopo, da evento a progetto globale
22/09/2025
di Redazione
Expo 2015: 10 anni dopo, da evento a progetto globale
Caos a Milano: la Stazione Centrale trasformata in campo di battaglia dopo il corteo pro-Gaza
22/09/2025
di Redazione
Caos a Milano: la Stazione Centrale trasformata in campo di battaglia dopo il corteo pro-G...