Attualità

Landini promuove il protocollo appalti Hera, un modello per le aziende pubbliche

di Demetrio Rodinò
 
Landini promuove il protocollo appalti Hera, un modello per le aziende pubbliche
Il Gruppo Hera, una delle principali multiutility italiane, ha siglato un accordo di portata storica con le Rsu aziendali e nove sigle sindacali, dando vita al nuovo Protocollo Appalti. L'intesa, che si incardina sui pilastri "più tutele, più controlli, più partecipazione", mira a innalzare radicalmente gli standard di legalità, sicurezza e dignità del lavoro lungo le filiere di fornitura, regolando oltre 4 miliardi di euro complessivi di valore economico.

L'accordo, che aggiorna e amplifica il precedente modello del 2016, introduce misure stringenti in un contesto normativo mutato, ponendo al centro la sicurezza sul lavoro e la qualità delle filiere, integrando principi ESG e responsabilità sociale.

Il Protocollo stabilisce regole vincolanti per contrastare il dumping salariale e la precarietà. Vengono introdotte clausole sociali rafforzate e l'obbligo di applicare correttamente i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) di settore, superando il mero ribasso sui costi. Cruciale è l'introduzione e generalizzazione del divieto di subappalti a cascata, garantendo maggiore trasparenza e responsabilità diretta.

Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera, ha commentato l'importanza strategica dell'accordo: “Questo Protocollo è l’applicazione concreta del nostro purpose aziendale e dei principi cardine della nostra strategia di sviluppo: dignità ed equità del lavoro, sicurezza delle persone e responsabilità condivisa e integrata lungo tutta la filiera... Lavorare in modo trasparente con le organizzazioni sindacali su obiettivi comuni rafforza il nostro ruolo di capofiliera responsabile e consolida un modello operativo e culturale di crescita condivisa che genera benefici per tutto l'ecosistema”.

Per assicurare il rispetto delle tutele, l'accordo potenzia gli strumenti di vigilanza, includendo check list digitali e una maggiore attenzione alla salute e sicurezza e al coordinamento tra imprese diverse.

Il punto di forza è il coinvolgimento sistematico delle organizzazioni sindacali. La partecipazione si estende dall’informazione preventiva alle consultazioni prima e dopo l’aggiudicazione, stabilendo sedi di verifica e controllo in fase esecutiva per intervenire tempestivamente in caso di violazioni.

Maurizio Landini, Segretario Generale della CGIL, ha evidenziato il valore nazionale dell'intesa: “La firma del nuovo protocollo Hera sugli appalti è una notizia positiva che va oltre la stessa azienda e relativo indotto, per la qualità dei contenuti e delle tutele introdotte e per il ruolo che riconosce alle lavoratrici e ai lavoratori e alle organizzazioni sindacali... Come il protocollo sugli appalti per il Giubileo è diventato il punto di riferimento per decine di accordi con i comuni italiani, così il Protocollo di Hera deve diventare la buona pratica da rivendicare in tutte le aziende a partecipazione pubblica”.

Landini ha lodato in particolare l'introduzione di procedure che garantiscono la certezza della corretta applicazione dei CCNL, evitando dumping, e che consentono una vera partecipazione dei lavoratori nei confronti iniziali e nelle sedi di verifica. Il Segretario Generale ha concluso: “Riteniamo che il buon lavoro debba essere prima di tutto alimentato dalle grandi aziende, a partire da quelle a partecipazione pubblica, dimostrando concretamente che un altro modello imprenditoriale e sociale non solo è possibile, ma è anche più efficiente e alla fine più produttivo”.

Il Protocollo Appalti di Hera si configura quindi non solo come un accordo aziendale, ma come un modello pionieristico per il settore, un esempio concreto di come la responsabilità sociale e la collaborazione sindacale possano generare valore condiviso.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Poste Italiane al top in Europa per trasparenza e comunicazione digitale
17/11/2025
di Redazione
Poste Italiane al top in Europa per trasparenza e comunicazione digitale
Nuovo stop al Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti blocca anche il terzo atto aggiuntivo
17/11/2025
Redazione
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina incassa un nuovo, pesante altolà dalla Cort...
Maltempo in Friuli: l'Italia è ormai il Paese dei ''se..., se..., se...''
17/11/2025
Redazione
Maltempo in Friuli: l'Italia è ormai il Paese dei ''se..., se..., se...''
L'Italia del calcio si vergogna, ma non tanto quanto dovrebbe
17/11/2025
di Demetrio Rodinò
L'Italia del calcio si vergogna, ma non tanto quanto dovrebbe