Ultime notizie

Lanciato con successo il satellite per l’Osservazione della Terra Sentinel-1D

 
Lanciato con successo il satellite per l’Osservazione della Terra Sentinel-1D
Il satellite per l'Osservazione della Terra Sentinel-1D parte del Programma Copernicus, realizzato da Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), in qualità di primo contraente, è stato lanciato con successo da Arianespace, con un razzo Ariane 6, dallo spazioporto europeo nella Guyana francese.

Sentinel-1D fa parte di Copernicus, la componente di osservazione della terra (EO) del programma spaziale dell'Unione europea. Questo programma è gestito dalla Commissione europea e cofinanziato dal l'UE e dall' Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Con il satellite Sentinel-1D in orbita con successo, la Famiglia Sentinel-1 è al completo. Come ultimo satellite della prima costellazione Copernicus, Sentinel 1D garantirà la continuità e potenzierà le missioni già in orbita, estendendo le operazioni del sistema per almeno i prossimi sette anni e oltre.

Il satellite catturerà immagini della superficie terrestre, giorno e notte e in tutte le condizioni meteorologiche, per un' ampia gamma di applicazioni scientifiche volte a proteggere il nostro pianeta. I dati acquisiti saranno utilizzati per monitorare gli smottamenti, le zone sismiche, l'attività vulcanica e le variazioni della copertura dei ghiacci polari e forniranno inoltre, preziose informazioni per il monitoraggio della deforestazione, l'uso delle risorse idriche e il sostegno ai soccorritori e alle squadre di ricerca e soccorso in caso di catastrofi naturali.

Sentinel-1D, come Sentinel 1C, è dotato di un sistema di identificazione automatica (AIS), che gli consente di svolgere un ruolo fondamentale nella sicurezza marittima migliorando la gestione del traffico, evitando collisioni e monitorando le navi in aree critiche. Introduce inoltre una novità assoluta mondiale: un meccanismo brevettato che separa l'antenna radar dalla piattaforma del veicolo spaziale al rientro nell'atmosfera terrestre al termine del ciclo di vita, contribuendo così a ridurre i detriti orbitali.

“Sono particolarmente orgoglioso di questo lancio di successo — ora la famiglia Sentinel-1 è completa” - ha affermato Giampiero di Paolo, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia - “La nostra consolidata e riconosciuta competenza nello sviluppo di satelliti radar per l'osservazione della Terra è di nuovo in orbita”.

“Nel corso degli anni, la nostra azienda ha dimostrato di possedere le capacità necessarie per affrontare le sfide tecnologiche di questo programma, pienamente in linea con gli obiettivi di politica ambientale dell'Europa e segnando una nuova fase nella nostra collaborazione con la Commissione Europea e l'ESA” - ha affermato Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Lanciato con successo il satellite per l’Osservazione della Terra Sentinel-1D
05/11/2025
Lanciato con successo il satellite per l’Osservazione della Terra Sentinel-1D
A2A premiata a Ecomondo per il progetto di recupero calore dal data center di Brescia
05/11/2025
A2A premiata a Ecomondo per il progetto di recupero calore dal data center di Brescia
Legge bilancio, UPI “Dalle Province giudizio critico: mancano risposte e risorse per continuare ad investire”
05/11/2025
Legge bilancio, UPI “Dalle Province giudizio critico: mancano risposte e risorse per conti...
Sanità, Filippi (Fp Cgil): manovra sani mancata indennita specificità dirigenti sanitari
05/11/2025
Sanità, Filippi (Fp Cgil): manovra sani mancata indennita specificità dirigenti sanitari