Ultime notizie

Lagarde frena gli entusiasmi su due nuovi tagli dei tassi nel 2025

di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
 
Lagarde frena gli entusiasmi su due nuovi tagli dei tassi nel 2025
Dopo l'atteso taglio dei tassi d’interesse da 25 punti base di oggi (decisione presa quasi all’unanimità, con il voto contrario di un solo membro), le stime della BCE su crescita ed inflazione per il 2026 sono state lievemente riviste al ribasso. 
Sono state, però, le parole della presidente Lagarde a guidare la reazione dei mercati, al punto da far percepire il taglio di oggi come un “hawkish cut”, con tassi di mercato in rialzo. Tale reazione va ricondotta anzitutto al riferimento alla fine del ciclo di tagli, dopo le manovre restrittive che hanno seguito il forte aumento dell’inflazione degli scorsi anni e, secondariamente, alla possibile revisione al rialzo delle stime di crescita per l’anno in corso, in particolare rispetto al primo trimestre, che potrebbe aver risentito positivamente dell’anticipo degli acquisti in previsione dei dazi Usa. 

Di conseguenza, abbiamo assistito ad un marcato rialzo dei tassi e all’apprezzamento dell’euro. Gli operatori sono stati verosimilmente colti in contropiede, in quanto erano predisposti a testare un’apertura a due ulteriori tagli entro dicembre. Dopo il riferimento ai rialzi effettuati fino al 4% del tasso sui depositi per arginare le forti spinte inflattive, Lagarde ha precisato che il ciclo dei tagli è di fatto concluso, anche se sul futuro pesano altri fattori di incertezza. 

In sintesi, al momento gli analisti prezzano un ulteriore taglio da 25 pb con probabilità dell’80/90% non prima di settembre. L’ipotesi di una revisione al rialzo delle stime di crescita è stata riferita al primo trimestre, mentre nella seconda parte dell’anno potrebbero emergere segnali di rallentamento, a causa dell’incertezza legata ai dazi, a fronte di spinte inflattive contenute anche da un euro mediamente forte. Di fatto, il quadro diventerà più chiaro dopo la riunione del 24 luglio, che, salvo imprevisti, si prospetta interlocutoria. Pertanto, l’ipotesi di tassi sui depositi all’1,50% potrebbe ritornare verosimile, soprattutto nel caso in cui l’euro si mantenga su quota 1,17/1,20 nei prossimi mesi.
 
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
NFP: in agosto creati solamente 22 mila nuovi posti di lavoro, tasso disoccupazione al 4,3%
05/09/2025
di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist, IG Italia
NFP: in agosto creati solamente 22 mila nuovi posti di lavoro, tasso disoccupazione al 4,3...
Mercato lavoro USA: Debolezza confermata, impatti attuali e prospettici
05/09/2025
di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Mercato lavoro USA: Debolezza confermata, impatti attuali e prospettici
FIMAA Italia, per rendere più efficiente il mercato necessario valorizzare ruolo dei mediatori
05/09/2025
FIMAA Italia, per rendere più efficiente il mercato necessario valorizzare ruolo dei media...
Commercio: Confesercenti, vendite ferme ai livelli del primo trimestre 2023
05/09/2025
Commercio: Confesercenti, vendite ferme ai livelli del primo trimestre 2023