Ultime notizie

La crescita degli Stati Uniti e quella globale potrebbero convergere

di Flavio Carpenzano, Asset Class Lead Fixed Income, Europe e Asia di Capital Group
 
La crescita degli Stati Uniti e quella globale potrebbero convergere
La crescita globale dovrebbe moderarsi, ma rimanere positiva fino al 2026. L'economia globale sta attraversando una transizione complessa e una possibile convergenza della crescita, in particolare tra Stati Uniti ed Europa. Gli indicatori del mercato del lavoro sembrano indebolirsi e la crescita dell'occupazione è inferiore alla soglia necessaria per mantenere gli attuali livelli di disoccupazione.

Le valutazioni nei settori del reddito fisso appaiono contenute rispetto al passato, mentre i fondamentali e i dati tecnici continuano a essere sostenuti dal contesto politico e di crescita. Ci concentriamo sul rafforzamento della resilienza e dell'equilibrio dei nostri portafogli attraverso driver di extrarendimento, posizionandoci al contempo in vista di un ulteriore irripidimento della curva dei rendimenti.

Prevediamo un rallentamento della crescita globale per il resto del 2025, con una potenziale riaccelerazione nel 2026. Negli Stati Uniti, l'inflazione potrebbe registrare un trend al rialzo, poiché l'impatto della politica commerciale continua a ripercuotersi sui prezzi al consumo e alla produzione. Il miglioramento delle prospettive di crescita in Europa è stato determinato in gran parte dall'espansione fiscale in Germania. I rischi al ribasso sembrano più concentrati negli Stati Uniti, dove l'incertezza politica e le tensioni geopolitiche potrebbero pesare sulla crescita e sulle valutazioni degli asset. In un contesto in cui l'economia globale si trova ad affrontare una fase di transizione complessa e caratterizzata da una possibile convergenza della crescita, le valutazioni nei settori del reddito fisso appaiono tese rispetto ai livelli storici.

L'accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea ha attenuato i rischi legati ai dazi, creando prospettive più equilibrate per la crescita globale e l'inflazione. I tassi statunitensi hanno registrato un rialzo sulla scia dei dati più deboli sul mercato del lavoro, mentre i rendimenti europei sono aumentati grazie ai piani di allentamento fiscale e ai progressi sul fronte commerciale. La maggior parte delle curve europee si è appiattita poiché la BCE ha mantenuto i tassi invariati, ma la Francia ha registrato un aumento dei rendimenti a 10 anni e un irripidimento della curva a causa dell'incertezza politica, mentre i rendimenti italiani hanno trattato al di sotto di quelli francesi, riducendo lo spread Italia-Francia ai minimi recenti. Il rischio politico in corso in Francia potrebbe pesare sugli obiettivi di crescita europei, quindi rimaniamo sottopesati sulla Francia e bilanciamo questa posizione con un'esposizione all'Italia e alla Grecia. La Germania dovrebbe guidare l'espansione fiscale, comprimendo i differenziali di rendimento e sostenendo gli spread periferici in tutta Europa. La BCE ha probabilmente concluso il ciclo di tagli dei tassi, con i rischi di inflazione orientati al rialzo; non prevediamo ulteriori tagli quest'anno e ipotizziamo potenziali rialzi all'inizio del 2026, scenario che favorisce un irripidimento della curva dei Bund e un posizionamento a breve duration.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Strategia e finanza per la crescita nell’era dei conflitti geo-politici
13/11/2025
Strategia e finanza per la crescita nell’era dei conflitti geo-politici
Donnarumma a Bruxelles: investimenti, internazionalizzazione e innovazione
13/11/2025
Donnarumma a Bruxelles: investimenti, internazionalizzazione e innovazione
Acque Bresciane premiata per progetto a tutela Riserva Naturale Torbiere del Sebino
13/11/2025
Acque Bresciane premiata per progetto a tutela Riserva Naturale Torbiere del Sebino
Giorgetti: bene dazi su piccoli pacchi extra Ue contro concorrenza sleale
13/11/2025
Giorgetti: bene dazi su piccoli pacchi extra Ue contro concorrenza sleale