Cultura

La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea fino al 26 febbraio 2025

di Redazione
 
La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea fino al 26 febbraio 2025
La Mostra Nazionale Cinese di Belle Arti è un’iniziativa espositiva diffusa capillarmente in Cina, quanto mai coinvolgente. Fondata nel 1949, in un contesto istituzionale, si tiene ogni 5 anni con l’obiettivo di dare ampia dimostrazione della creatività dell’immenso Paese asiatico. È la più grande, influente e autorevole rassegna cinese di arte contemporanea e ha sempre avuto lo scopo di presentare lo spirito popolare del Paese e le sue espressioni nelle arti visive, documentando lo sviluppo e l’evoluzione della società nel tempo. Sostenuta dal Ministero della Cultura cinese, dalla Federazione delle Circoscrizioni Letterarie e Artistiche della Cina, dall’Associazione Artisti della Cina e dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, è organizzata dalla Fondazione Cina – Europa per le Arti.

Partecipano all’iniziativa artisti provenienti da tutta la Cina per esprimere una creatività capace di rispecchiare i sentimenti della popolazione in relazione al mutare dei tempi, enfatizzando il legame con la tradizione e al tempo stesso spingendo la ricerca artistica verso l’innovazione. La mostra è divisa in sezioni (pittura ad olio, pittura a tecnica mista, pittura murale, pittura cinese, acquerello e gouache, incisione, scultura, fumetti ed illustrazioni, arte digitale e animazione, ceramica, design, ecc.), ciascuna delle quali è ospitata in una città diversa, con una partecipazione profondamente sentita. La 14° Mostra Nazionale Cinese di Belle Arti, inaugurata nel luglio del 2024, celebra il 75° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese con 73.000 opere, selezionate fra centinaia di migliaia, da più commissioni.

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, per rafforzare i legami con la Cina, espone circa quaranta opere premiate con il “China Art Award”, il più alto riconoscimento artistico cinese, selezionate dai curatori Gabriele Simongini e Franco Wang, in occasione del cinquantacinquesimo anniversario dall'avvio delle relazioni diplomatiche tra i due paesi, teatro di civiltà e culture millenarie. La rassegna offre un panorama sintetico e intenso della creatività contemporanea cinese con particolare riferimento al tema “Arte e Pace”, sotto il segno della tolleranza, dell’amicizia e della solidarietà tra i popoli. Come scrive Gabriele Simongini in catalogo, “visitare questa mostra significa attraversare un mondo in divenire, compreso fra due confini. Il primo è la tradizione, il secondo è una proiezione nel futuro”.



Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

31 gennaio – 26 febbraio 2025

A cura di Gabriele Simongini e Franco Wang
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nell’autunno di Roma brilla Dalí
19/07/2025
Samantha De Martin
Nell’autunno di Roma brilla Dalí
Questa estate si legge in silenzio: il boom dei silent book, piccoli mondi senza parole
16/07/2025
Barbara Leone
Questa estate si legge in silenzio: il boom dei silent book, piccoli mondi senza parole
Il mosaico erotico torna a Pompei dopo 80 anni
16/07/2025
Redazione
Il mosaico erotico torna a Pompei dopo 80 anni
Morta Andrea Gibson, con i suoi versi ha esplorato l'identità di genere
15/07/2025
Redazione
Si è spenta, a 49 anni, dopo avere lottato a lungo contro un tumore ovarico, Andrea Gibson