Attualità

La Cassazione equipara unioni civili e matrimonio sull’assegno di divorzio

di Redazione
 
La Cassazione equipara unioni civili e matrimonio sull’assegno di divorzio
Con una decisione destinata a fare giurisprudenza, la Cassazione ha stabilito che anche nelle unioni civili può essere riconosciuto l’assegno divorzile, secondo gli stessi criteri già applicati al matrimonio. La prima sezione civile della Suprema Corte, esaminando il caso di una coppia di donne la cui unione era giunta al termine, ha chiarito che il principio di parità non si ferma alla celebrazione, ma si estende anche alla fase di scioglimento del legame.

La Corte ha sottolineato che l’assegno può essere concesso a condizione che venga accertata l’inadeguatezza dei mezzi economici del richiedente. Tale misura risponde a una duplice funzione. La prima, di carattere assistenziale, riguarda la necessità di garantire una vita autonoma e dignitosa alla parte più debole, qualora non sia in grado di mantenersi con i propri mezzi, nonostante ogni diligente sforzo. La seconda, definita “perequativo-compensativa”, mira invece a riequilibrare eventuali disparità economiche determinate dalle scelte di vita comune. In particolare, quando uno dei partner abbia sacrificato aspettative professionali o reddituali per assumere un ruolo trainante all’interno della famiglia, contribuendo così al ménage domestico e alla formazione del patrimonio comune, l’assegno diventa uno strumento di compensazione.

La pronuncia rappresenta un passaggio cruciale nella tutela dei diritti delle coppie unite civilmente
, riaffermando la piena equiparazione con i coniugi sposati, già sancita dalla legge sulle unioni civili del 2016. In tal modo, la Cassazione consolida un orientamento che non solo garantisce parità di trattamento, ma riconosce anche la dimensione familiare delle unioni civili, rafforzando il principio di uguaglianza sostanziale.
 
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Anac e Cnr uniscono le forze: nasce TrasparenzAI, il software open source per la trasparenza
19/09/2025
di Redazione
Anac e Cnr uniscono le forze: nasce TrasparenzAI, il software open source per la trasparen...
A2A investe in rinnovabili e lancia un nuovo modello di business collaborativo
19/09/2025
di Redazione
A2A investe in rinnovabili e lancia un nuovo modello di business collaborativo
Ad agosto domanda di energia giù dell’8,9%: rinnovabili al 47,7% del fabbisogno
19/09/2025
Redazione
Ad agosto domanda di energia giù dell’8,9%: rinnovabili al 47,7% del fabbisogno
Pausa pranzo, l’82,5% degli italiani sceglie insalate pronte, boom di zuppe fuori casa
19/09/2025
Redazione
Pausa pranzo, l’82,5% degli italiani sceglie insalate pronte, boom di zuppe fuori casa