Economia

La Bce stima in aumento i rischi al ribasso, prospettive offuscate da eccezionale incertezza

di Luca Andrea
 
La Bce stima in aumento i rischi al ribasso, prospettive offuscate da eccezionale incertezza
Non si prospetta un futuro a breve roseo per l'economia europea. La Banca centrale europea afferma infatti nel suo bollettino economico che i rischi al ribasso per la crescita sono aumentati incoraggiando gli stati membri ad aumentare la produttività a e la competitività.

"Le prospettive economiche - afferma Francoforte  - sono offuscate da eccezionale incertezza. Gli esportatori dell’area dell’euro si trovano ad affrontare nuove barriere agli scambi, la cui portata resta tuttavia poco chiara. Le turbative nel commercio internazionale, le tensioni nei mercati finanziari e l’incertezza geopolitica gravano sugli investimenti delle imprese. "Nell’attuale contesto geopolitico - aggiunge - è ancora più urgente che le politiche strutturali e di bilancio accrescano la produttività, la competitività e la capacità di tenuta dell’economia dell’area dell’euro". 

Un segnale la Bce lo manda anche sulle politiche di bilancio spiegando che "i  governi dovrebbero assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche in linea con la governance economica dell’Ue e dare priorità alle riforme strutturali e agli investimenti strategici volti a favorire la crescita".

"I rischi al ribasso per la crescita economica sono aumentati - avverte la banca centrale -. Il considerevole acuirsi delle tensioni commerciali su scala mondiale e le incertezze a queste associate probabilmente indeboliranno la crescita dell’area dell’euro frenando le esportazioni e potrebbero comprimere gli investimenti e i consumi. Il deterioramento del clima di fiducia nei mercati finanziari potrebbe determinare condizioni di finanziamento più stringenti, accentuare l’avversione al rischio e ridurre la propensione di imprese e famiglie agli investimenti e ai consumi". 

Per contro, prosegue l'istituto guidato da Christine Lagarde, la spesa per la Difesa e le Infrastrutture potrebbe contribuire alla crescita anche se avverte che l'unica bussola per la politica monetaria sarà quella dettata dai dati e soprattutto dall'inflazione: in pratica non è detto che il calo dei tassi d'interesse prosegua in automatico. 

"Il Consiglio direttivo - conclude la Bce - non intende vincolarsi a un particolare percorso dei tassi. In ogni caso, il Consiglio direttivo è pronto ad adeguare tutti gli strumenti di cui dispone nell’ambito del proprio mandato per assicurare che l’inflazione si stabilizzi durevolmente sul suo obiettivo di medio termine e per preservare l’ordinato funzionamento del meccanismo di trasmissione della politica monetaria". 

 
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La Fed taglia i tassi per la prima volta nel 2025, Powell difende l’indipendenza della banca centrale
17/09/2025
di Redazione
La Fed taglia i tassi per la prima volta nel 2025, Powell difende l’indipendenza della ban...
OVS chiude il primo semestre 2025 con utili e ricavi in crescita, record storico per il gruppo
17/09/2025
di Redazione
OVS chiude il primo semestre 2025 con utili e ricavi in crescita, record storico per il gr...
Gas Plus, utile netto raddoppiato nel primo semestre 2025 e forte spinta dalla concessione Longanesi
17/09/2025
di Redazione
Gas Plus, utile netto raddoppiato nel primo semestre 2025 e forte spinta dalla concessione...
Piazza Affari chiude in rosso in attesa della Fed, tonfo delle banche e ribassi sui big del listino
17/09/2025
Redazione
Piazza Affari chiude in rosso in attesa della Fed, tonfo delle banche e ribassi sui big de...