Economia

LU-VE Group accoglie la delegazione dell’Hubei e rafforza i legami economici tra Italia e Cina

di Demetrio Rodinò
 
LU-VE Group accoglie la delegazione dell’Hubei e rafforza i legami economici tra Italia e Cina
LU-VE Group, multinazionale varesina quotata su Euronext Star Milan e tra i leader mondiali nel settore degli scambiatori di calore ad aria, ha ospitato nella sede di Uboldo una delegazione istituzionale della Provincia dell’Hubei (Cina), guidata dalla Vice Governatrice Chen Ping e dal Vice Sindaco della Municipalità di Tianmen Zeng Linghui. L’incontro ha sancito il riconoscimento ufficiale del gruppo come modello di riferimento per lo sviluppo degli investimenti esteri in Cina.

Alla visita hanno preso parte anche la Vicepresidente di Confindustria Nazionale, Barbara Cimmino, e Thomas Stiller, General Manager di LU-VE Tianmen, lo stabilimento cinese del Gruppo. Matteo Liberali, Presidente e CEO di LU-VE Group, ha sottolineato come la società sia stata la prima e resti l’unica azienda occidentale insediata a Tianmen, rimarcando il valore delle scelte strategiche compiute e l’importanza della collaborazione con le istituzioni locali.

Dal canto suo, Chen Ping ha ricordato il forte legame storico tra Italia e Cina, evidenziando come l’investimento di LU-VE abbia creato oltre cento posti di lavoro e generato un fatturato superiore a 130 milioni di yuan in un solo anno, con prospettive di raggiungere i 300 milioni entro tre anni. La provincia dell’Hubei, con 61 milioni di abitanti, un PIL di 6.000 miliardi di yuan e comparti industriali d’eccellenza, rappresenta un terreno fertile per gli investimenti internazionali.

Barbara Cimmino ha posto l’accento sulla valenza strategica della collaborazione tra imprese e territori, sottolineando come LU-VE Group sia un modello di competitività sostenibile e innovazione condivisa.

“LU-VE è stata la prima, e rimane tuttora l’unica, azienda occidentale insediata nella Municipalità di Tianmen. Questo ci rende particolarmente orgogliosi e ci conferma la bontà delle nostre scelte strategiche ha dichiarato Matteo Liberali (nella foto), Presidente e CEO di LU-VE Group –. La collaborazione con le istituzioni locali si è rivelata fondamentale per lo sviluppo delle nostre attività e per consolidare la nostra presenza in un mercato cruciale come quello cinese. La delegazione dell’Hubei ha espresso la volontà di riconoscere in LU-VE Group un esempio di successo di collaborazione tra imprese europee e territorio cinese. Questo è per noi motivo di orgoglio e uno stimolo a proseguire con determinazione nel percorso di crescita internazionale, sempre in equilibrio tra radici italiane e visione globale”.

La visita si inserisce nel percorso di consolidamento della presenza del gruppo in Cina, dove nel 2024 è stato inaugurato l’ampliamento dello stabilimento di Tianmen, passato da 19.000 a oltre 43.000 mq. L’impianto, dedicato a sistemi di raffreddamento per data center e power generation, rientra nelle linee guida del programma cinese “For China from China” e della “Belt and Road Initiative”, con un focus sulla sostenibilità e l’efficienza energetica.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Servizi pubblici 2025, la fotografia del CNEL mostra passi avanti, ma l’Italia corre a due velocità
14/10/2025
Redazione
Servizi pubblici 2025, la fotografia del CNEL mostra passi avanti, ma l’Italia corre a due...
Open Banking, Italia cresce nella fiducia digitale, connessioni ai conti al 57,4% nel 2025
14/10/2025
Redazione
Open Banking, Italia cresce nella fiducia digitale, connessioni ai conti al 57,4% nel 2025
FIPEC accelera con nuovi co-investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions
14/10/2025
Redazione
FIPEC accelera con nuovi co-investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions
FAO, al via l’Hand-in-Hand Forum 2025: 16 miliardi di dollari per trasformare i sistemi agroalimentari
14/10/2025
Redazione
FAO, al via l’Hand-in-Hand Forum 2025: 16 miliardi di dollari per trasformare i sistemi ag...