Ultime notizie

Istat: Cgil, 21 mesi ininterrotti di calo produzione industriale, il Paese è in crisi

 

“L’Istat, che solo pochi giorni fa aveva dovuto rettificare le previsioni sul Pil 2024, riportando il tasso di crescita al più realistico 0,5%, oggi ha certificato il 21° mese consecutivo di calo della produzione industriale, confermando una tendenza negativa su beni di consumo, beni strumentali e intermedi. Una fotografia distante anni luce dalle roboanti dichiarazioni della Presidente Meloni che continua a raccontare un paese immaginario, mentre quello reale affonda”. È quanto dichiara il segretario confederale della Cgil Pino Gesmundo.

“A parte i settori alimentari, quelli dell’energia e della riparazione e installazione di apparecchiature, il resto dell’industria italiana mostra i segni inequivocabili della recessione”, commenta il dirigente sindacale, che sottolinea: “il settore della produzione di mezzi di trasporto segna un drammatico calo del 16,4% su base annua, così come a due cifre è il calo della produzione legata ai prodotti petroliferi raffinati e alle attività estrattive, rispettivamente -15,9% e -12,4%; la chimica, la metallurgia, il manifatturiero e il settore del tessile registrano ancora una volta decrementi di produzione ben al di sotto della media complessiva, che si attesta ad un -3,6% su ottobre 2023”.

“È un dato che come Cgil ci aspettavamo - prosegue Gesmundo - perché, al di là della narrazione sempre meno credibile del Governo, la crisi dell’industria la misuriamo quotidianamente ai tanti tavoli istituzionali di crisi al Mimit e a quelli che quotidianamente affrontiamo sui territori. Tavoli che ormai hanno un tratto comune fatto di chiusure e delocalizzazioni di fabbriche e imprese, di riconversioni industriali che impoveriscono qualità di produzione e occupazione, di licenziamenti e cassa integrazione, ammortizzatore che a settembre (ultimo dato disponibile) registra poco meno di 45 milioni di ore, con un incremento del 18,87% sullo stesso mese del 2023”.

“Per citarne alcune - aggiunge il segretario confederale della Cgil - stiamo parlando di Stellantis, Beko, Versalis, Glencore e di tante altre situazioni di gravi crisi in settori nodali della nostra industria, sulle quali il Governo, a cominciare dal Ministro Urso, il più delle volte si limita ad assecondare passivamente e senza protagonismo alcuno le richieste delle imprese, in primis delle grandi holding e dei fondi di investimento, senza nessuna visione sulle politiche industriali che necessiterebbero al Paese”.

“Una situazione ormai al limite - sostiene Gesmundo in conclusioneresa ancora più grave dalle previsioni dello stesso Istat, che solo cinque giorni fa ha stimato per la seconda parte del 2024 un progressivo peggioramento delle prospettive sull’occupazione in tutti i comparti, con un rallentamento del tasso di crescita dell’occupazione nel corso del 2025. Ciò significherà anche che il disallineamento tra i dati sull’occupazione, definiti dal Censis ‘una sorta di bolla’, e quelli sulla crescita inizieranno a convergere, acclarando una crisi che solo l’incapacità e il populismo di questo Governo continuano a negare”.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA