Ambiente & Sostenibilità
Da area dismessa a cuore digitale della Lombardia, il progetto di Intred e DBA ridefinisce lo sviluppo sostenibile
di Redazione

Intred e DBA S.p.A. società operativa di DBA Group e attiva nei servizi di consulenza, architettura, ingegneria, project management e soluzioni ICT, hanno annunciato una partnership strategica che segna un passo significativo verso il futuro digitale di Brescia. Le due aziende hanno firmato un accordo per la progettazione di un nuovo Data Center, una struttura all'avanguardia che non solo supporterà la crescita delle imprese locali, ma contribuirà anche alla rigenerazione di un'area urbana dismessa.
Il progetto si inserisce nel piano strategico 2024-2027 di Intred, operatore di telecomunicazioni quotato su Euronext Growth Milan. L'iniziativa prevede la riqualificazione dell'ex sito produttivo Ideal Standard, un'area di oltre 28.000 mq nel cuore della città. Il nuovo Data Center si estenderà su 6.000 mq, affiancato da 4.000 mq di "uffici produttivi-pertinenziali", trasformando un'area industriale abbandonata in un polo tecnologico avanzato.
Questo approccio di rigenerazione urbana si sposa con l'obiettivo di non consumare nuove aree verdi, restituendo valore a una zona della città e creando nuovi posti di lavoro.
DBA S.p.A., curerà la progettazione esecutiva della prima fase dei lavori. Il progetto adotterà le metodologie BIM (Building Information Modeling), un approccio integrato e innovativo che garantisce efficienza nella progettazione e nella gestione dell'intera opera.
La prima tranche prevede la realizzazione di due dei quattro moduli totali, con una capacità IT iniziale di 2 MW. L'intera struttura sarà costruita con elevati standard di sicurezza, affidabilità e continuità operativa, e un approccio a basso impatto ambientale.
Il nuovo Data Center di Intred risponde alla crescente domanda di soluzioni ad alte prestazioni da parte delle aziende locali. L'infrastruttura si posiziona come un Edge Data Center, una struttura distribuita che garantisce bassa latenza, elevata affidabilità e connettività stabile, elementi essenziali per supportare i processi di digitalizzazione delle Piccole e Medie Imprese (PMI).
Inoltre, Intred mira a distinguersi dalla concorrenza interconnettendo il nuovo Data Center con la propria rete proprietaria in fibra ottica, offrendo soluzioni integrate di connettività e hosting. Questo approccio non si limita alla mera valorizzazione immobiliare, ma si concentra sulla creazione di un'infrastruttura tecnologica che rappresenti una leva per lo sviluppo digitale e sostenibile del territorio.
Daniele Peli, Co-Founder e Amministratore Delegato di Intred S.p.A., ha sottolineato l'importanza strategica del progetto: "La realizzazione del nuovo Data Center rappresenta per noi un progetto strategico che riteniamo possa avere un alto tasso di ritorno, considerando che il mercato, ad oggi, è in forte espansione e riservato per lo più a player internazionali. DBA Group è una realtà di assoluto valore che ci aiuterà nel percorso di realizzazione del nuovo data center".
Peli ha poi aggiunto: "Il nostro obiettivo è trasformare un’area dismessa in un polo tecnologico avanzato, creando nuovi posti di lavoro e stimolando investimenti locali, senza consumo di nuove aree verdi. Il Data Center sarà costruito secondo i parametri più moderni con il massimo livello di affidabilità, elevati standard di ridondanza, sicurezza e continuità operativa, e con un approccio a basso impatto ambientale. Grazie all’interconnessione con la nostra rete proprietaria in fibra ottica, potremo offrire servizi integrati di connettività e hosting, valorizzando l’infrastruttura come leva concreta per lo sviluppo digitale e sostenibile del territorio".
Raffaele De Bettin (nella foto), CEO di DBA Group, ha evidenziato l'approccio multidisciplinare che unisce innovazione e responsabilità: "Questo progetto rappresenta un punto di convergenza tra innovazione tecnologica, rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile. Negli ultimi anni abbiamo maturato un’esperienza solida e riconosciuta nella progettazione di data center all’avanguardia. Il progetto di Brescia nasce con la stessa visione strategica, per realizzare un’infrastruttura digitale a supporto del tessuto produttivo locale, progettata secondo criteri di efficienza, affidabilità e attenzione all’ambiente".
De Bettin ha concluso: "Il nostro approccio multidisciplinare ci consente di affrontare progetti complessi con un occhio rivolto sia alla performance tecnologica sia alla responsabilità sociale e ambientale. Collaborare con Intred su questa iniziativa significa contribuire concretamente alla trasformazione digitale del territorio, restituendo valore a un’ex area industriale e ponendo le basi per uno sviluppo sostenibile a lungo termine".