Ultime notizie
Intelligenza Artificiale: Lutech presenta Lutech BrAIn

Il Gruppo Lutech presenta al WAICF 2025 Lutech BrAIn, il framework per l’adozione di soluzioni AI, progettato per massimizzare il ritorno sugli investimenti e ottenere impatto concreto su processi, governance e customer experience. Da pochi giorni la Commissione europea ha annunciato la nascita di un fondo comunitario da 20 mld di € per promuovere ricerca e innovazione, allo scopo di rendere l'Europa uno dei leader per lo sviluppo di una Intelligenza Artificiale aperta, inclusiva ed etica. È fondamentale individuare la via all’adozione trasformativa dell’AI nel business, in un panorama internazionale in cui il 74% delle aziende dichiara di avere difficoltà nell’adottare l’Artificial Intelligence su larga scala [fonte BCG] e dove soltanto il 7% delle PMI e il 24% delle grandi imprese italiane dichiarano di utilizzare AI (a fronte di una media UE tra il 9 e il 30%, fonte Bain).
Lutech BrAIN rappresenta il lavoro quotidiano di 400 professionisti dedicati a mettere al centro il tema dell’adozione dell’AI per le aziende e la Pubblica Amministrazione.
“Per concretizzare il miglioramento dei processi e dell’efficienza operativa” – dichiara Giuseppe Di Franco (nella foto), CEO del Gruppo Lutech – e svelare il vero potenziale dell’AI come fattore irreversibile e strutturale di cambiamento e innovazione per le organizzazioni è imprescindibile integrare questa tecnologia con i processi e l’ecosistema aziendale. Offrendo soluzioni verticali specifiche di ogni contesto di una organizzazione, Lutech BrAIn consente di applicare l’AI in modo pervasivo su tutti gli obiettivi e le funzioni aziendali.”
Portando avanti la creazione di un ecosistema per la governance dei dati e lo sviluppo di competenze sull’AI, con BrAIn il Gruppo Lutech disegna il percorso ideale di adozione, concentrandosi su quattro aree cruciali: PROCESS, AUTOMATION, AGENT e LEARNING. Abilitando il ciclo di trasformazione dei dati, Lutech BrAIn PROCESS consente di ripensare in ottica nativamente digitale il processo di progettazione di servizi e prodotti, ottimizzando i processi dell’ecosistema e capitalizzando la Knowledge Base dell’organizzazione, per un miglioramento fino al 30% dei tempi di risposta verso i clienti.
A supporto delle attività di operation management, Lutech BrAIn AUTOMATION finalizza la gestione automatica end-to-end di richieste operative, esigenze o criticità individuabili all’interno dei processi aziendali specifici. Ed è per il monitoraggio e il controllo dei processi che è stato infatti sviluppato Lutech BrAIn AGENT, che sfrutta l'intelligenza artificiale per integrare processi, dati e documenti disconnessi attraverso un'esperienza conversazionale semplice, supportando il controllo dei processi e fornendo informazioni attraverso un unico punto di accesso, con un tempo medio di risposta tra i 2 e i 5 secondi.
Il quarto elemento fondante della platform è Lutech BrAIn LEARNING, la soluzione integrata dedicata alle esigenze dell'apprendimento digitale e dell'AI learning vuole confermare quanto, per Lutech, l’adozione dell'AI sia un processo continuo che richiede apprendimento, adattamento e miglioramento costanti.
”Le organizzazioni devono investire nello sviluppo delle competenze della propria forza lavoro per garantire che i dipendenti siano dotati delle competenze necessarie per lavorare insieme ai sistemi di AI.” continua Giuseppe Di Franco “Questo include promuovere una cultura di apprendimento continuo e decisioni agili basate sui dati e, a livello generale, mappare le competenze attuali al meglio per un piano di formazione coordinato tra pubblico e privato per permetta di mettere in campo tutte le energie e le risorse per una simbiosi virtuosa tra tecnologia, formazione e innovazione.” Lutech BrAIn LEARNING, con una gestione completa degli skill, monitora il raggiungimento dei risultati, è la soluzione che permette di arricchire le competenze in maniera personalizzata, fondamentale per supportare una trasformazione basata sull’AI che richiede formazione continua e aggiornamento costante delle competenze.