Ultime notizie

Insediata al CNEL la commissione per la partecipazione dei lavoratori

 
Insediata al CNEL la commissione per la partecipazione dei lavoratori
Si è insediata oggi al CNEL la Commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori, che ha eletto al suo interno come presidente il consigliere Emmanuele Massagli, professore associato presso l’Università LUMSA di Roma. L’istituzione della Commissione è stata prevista dalla legge 76/2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 maggio scorso (“Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese”). In attuazione del dettato normativo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con decreto del 9 luglio, ha definito le modalità e i termini per la designazione dei componenti del nuovo organismo, demandandola al CNEL. Nella seduta del 24 luglio l’Assemblea del Consiglio ha approvato la composizione della Commissione e il 4 agosto un ulteriore decreto ministeriale ha disposto la nomina formale dei componenti.

BRUNETTA: ATTRIBUITO AL CNEL UN RUOLO CHIAVE SUL TEMA DELLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI

“Nel cambio di paradigma – ha dichiarato il presidente del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro Renato Brunetta – per molti versi rivoluzionario, rappresentato dalla legge sulla partecipazione dei lavoratori, è stato attribuito al CNEL un ruolo chiave, in quanto la legge 76 prevede l’istituzione presso il Consiglio di una Commissione con funzioni interpretative e di indirizzo in materia. Grazie ai decreti attuativi del ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone, questo passaggio si è compiuto rapidamente e oggi la Commissione si è insediata a Villa Lubin. Il consigliere Emmanuele Massagli ne è stato eletto presidente, una scelta di cui sono particolarmente felice. A lui e a tutti i membri della Commissione auguro buon lavoro. Dopo 77 anni, si avvia un percorso virtuoso che onora l’articolo 46 della Costituzione e apre una prospettiva di cambiamento epocale, in cui il modello produttivo che abbiamo avuto per due secoli, basato sul rapporto conflittuale tra capitale e lavoro e sul controllo esogeno della produttività, lascia il posto al modello partecipativo, che ci permette di affrontare in modo più efficace le grandi transizioni in atto e di assicurare la sostenibilità del welfare”.

MASSAGLI: PARTI SOCIALI E IMPRESE CI PRESENTINO LE PRATICHE GIÀ IN ATTO

“La Commissione ha dei chiari compiti tecnici – ha affermato il consigliere CNEL Emmanuele Massagli – affidatigli dalla legge 76/2025: monitorare e valorizzare le buone prassi in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione, ai capitali, agli utili e all’organizzazione delle imprese; redigere ogni due anni una relazione sulla partecipazione attiva dei lavoratori sui luoghi di lavoro; sottoporre all’Assemblea del CNEL proposte di miglioramento e manutenzione della legge, derivanti dalla conoscenza delle situazioni reali. Per questo, da subito, ci rivolgiamo alle parti sociali tutte e alle stesse imprese perché ci presentino le pratiche partecipative già in atto, senza remore nel richiederci assistenza tecnica, perché una legge così significativa per la storia delle relazioni industriali possa svolgere appieno tutti i suoi effetti”.

LE FUNZIONI DELLA COMMISSIONE PARTECIPAZIONE

PARERI - si pronuncia con parere non vincolante su eventuali controversie interpretative che dovessero sorgere in ordine alle modalità di svolgimento delle procedure previste nelle imprese dei diversi settori;

PROPOSTE

1. propone eventuali   misure correttive agli   organismi   paritetici   nei casi di violazione delle norme procedurali relative alla partecipazione dei lavoratori;

2. presenta al CNEL proposte volte a incoraggiare la partecipazione gestionale, economica e finanziaria, organizzativa e consultiva dei lavoratori alle imprese; 

BUONE PRASSI - procede alla raccolta e alla valorizzazione delle buone prassi in materia di partecipazione dei lavoratori attuate dalle aziende;

RELAZIONE - redige ogni due anni una relazione, a livello nazionale, sulla partecipazione dei lavoratori nei luoghi di lavoro;

ARCHIVIO - raccoglie i verbali delle riunioni degli organismi paritetici.

I MEMBRI DELLA COMMISSIONE CNEL

La Commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori insediata presso il CNEL è così composta: Emmanuele Massagli (rappresentante del CNEL, eletto presidente); Vincenzo Caridi (rappresentante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali); Gianluca Bianco, Fiovo Bitti, Valentina Margiotta, Nicoletta Merlo, Francesco Riva, Massimo Visconti (esperti delle organizzazioni sindacali dei lavoratori); Pierangelo Albini, Silvano Barbalace, Annalisa Guidotti, Guido Lazzarelli, Tulio Marcelli, Alberto Marenghi (esperti delle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro); Fabio Giulio Grandis, Marco Marazza, Sabina Valentini (esperti di diritto del lavoro e organizzazione aziendale).
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
EF Solare Italia: accordo di finanziamento per supportare il piano industriale del Gruppo
07/08/2025
EF Solare Italia: accordo di finanziamento per supportare il piano industriale del Gruppo
Ex Ilva: aggiornato bando di gara. Decarbonizzazione obbligatoria
07/08/2025
Ex Ilva: aggiornato bando di gara. Decarbonizzazione obbligatoria
La Bank of England taglia i tassi al 4,0%: cresce l’urgenza di una risposta coordinata
07/08/2025
di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
La Bank of England taglia i tassi al 4,0%: cresce l’urgenza di una risposta coordinata
Invimit ha ricevuto una proposta di rifunzionalizzazione per sei immobili
07/08/2025
Invimit ha ricevuto una proposta di rifunzionalizzazione per sei immobili