Ultime notizie

Inflazione: il tasso a dicembre si conferma al +1,3%, con ricadute di 409,50 euro annui a famiglia

 
Inflazione: il tasso a dicembre si conferma al +1,3%, con ricadute di 409,50 euro annui a famiglia
A dicembre il tasso di inflazione si conferma al +1,3% su base annua. Complessivamente, rende noto l’Istat, nel 2024 i prezzi al consumo registrano in media una crescita dell’1,0%, mentre la media record del 2023 si era attestata al +5,7%. Un calo dovuto soprattutto alla discesa dei prezzi dei beni energetici rispetto ai picchi raggiunti nell’anno precedente.

Con l’inflazione a questi livelli, l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori stima ricadute, per una famiglia media, pari a +409,50 euro annui.

Attenzione, però, ad eccedere nell’ottimismo: su tali stime, infatti, pesa la minaccia della nuova crescita dei costi energetici, con i prezzi dei beni energetici regolamentati che nel 2024 don passati da +7,4% a +12,7% e nel 2025 sono destinati a raggiungere aumenti ben più consistenti.

Un andamento che rischia di ripercuotersi, come avvenuto in passato, sull’andamento generalizzato dei prezzi: il nostro Osservatorio Nazionale ha, infatti, stimato per il 2025 una stangata di +914,04 euro annui a famiglia.

Un aggravio che risulterà insostenibile per molte famiglie, i cui bilanci sono già stati messi a dura prova dai continui rincari registrati negli ultimi anni. In assenza di misure adeguate a contrastare i nuovi aumenti, a scongiurare fenomeni speculativi e a sostenere le famiglie, questo andamento non farà altro che accrescere difficoltà, disagio e disuguaglianze, costringendo le famiglie a nuove rinunce e innescando una nuova spirale involutiva per l’intero sistema economico.

Per questo è indispensabile che il Governo non rimanga immobile e si decida ad adottare misure serie, incisive, ma soprattutto immediate, quali:

- la rimodulazione dell’Iva sui generi di largo consumo (che consentirebbe un risparmio di oltre 516 euro annui a famiglia);

- la promessa e mai realizzata riforma e degli oneri di sistema su beni energetici (eliminando voci obsolete e spostandone altre sulla fiscalità generale);

- la creazione di un Fondo di contrasto alla povertà energetica e una determinata azione di contrasto alla povertà alimentare;

- lo stanziamento di maggiori risorse per la sanità pubblica;

- l’avvio di misure per riequilibrare le disuguaglianze esistenti, prima di tutto attraverso un rinnovo dei contratti, una giusta rivalutazione delle pensioni e una riforma fiscale equa, davvero tesa a sostenere i redditi medio-bassi.


Inflazione: il tasso a dicembre si conferma al +1,3%, con ricadute di 409,50 euro annui a famiglia.

Sui prezzi pesa la minaccia dei nuovi rincari energetici.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entrate
08/08/2025
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entr...
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
08/08/2025
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
08/08/2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni
08/08/2025
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni