Attualità

L'investimento che triplica, il modello sociale di Intesa Sanpaolo

di Redazione
 
L'investimento che triplica, il modello sociale di Intesa Sanpaolo
Un euro investito per il sociale torna alla collettività triplicato. È questa la straordinaria evidenza che emerge dal rapporto annuale sulla valutazione d’impatto sociale presentato oggi da Intesa Sanpaolo e realizzato in collaborazione con Prometeia. I dati, focalizzati sulle iniziative sostenute nel 2024 dalla Direzione Impact del Gruppo, confermano che il sostegno al Terzo Settore non è solo un atto di solidarietà, ma un potente motore di crescita inclusiva e di valore economico tangibile.

Il rapporto ha messo sotto la lente d'ingrandimento 664 iniziative del Terzo Settore finanziate dalla banca per un ammontare complessivo di 155 milioni di euro. Il risultato è un ritorno sociale dell’investimento (SROI) pari a 3,3: per ogni euro erogato, la collettività beneficia di oltre 3 euro, generando un impatto totale stimato in ben 511 milioni di euro.

Le cifre raccontano una storia di inclusione e supporto concreto a oltre 3 milioni di persone. Tra i risultati più significativi una sanità accessibile: 56 mila pazienti hanno potuto beneficiare di cure sanitarie altrimenti difficilmente accessibili. Inclusione lavorativa, 14 mila persone sono state inserite nel mondo del lavoro, con un supporto che ha contribuito a confermare o creare ben 5.000 posti di lavoro nel settore. Contrasto alla povertà, sono stati distribuiti 365 mila pasti nell’ambito di progetti di assistenza. Formazione e cura, 40 mila persone sono state qualificate professionalmente, 30 mila studenti sono stati supportati nei percorsi formativi e 6 mila bambini hanno trovato accoglienza in nidi e scuole materne.

In linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), oltre il 40% dei benefici si concentra sulla salute e benessere delle persone, seguito da istruzione (16%) e inserimento lavorativo (8%).

A livello territoriale, l'impatto si è manifestato in modo significativo soprattutto al Sud Italia e nelle Isole, con un beneficio di 178 milioni di euro, seguiti dal Nord-Ovest (155 milioni) e dal Centro (103 milioni). Ciò dimostra come il sostegno mirato possa diventare un fondamentale strumento di riequilibrio territoriale.

Come sottolineato da Andrea Lecce (nella foto), Responsabile Direzione Impact, Intesa Sanpaolo: "La valutazione d’impatto sociale dimostra come, attraverso il nostro credito, gli investimenti effettuati dalle realtà finanziate restituiscono il triplo di benefici per le comunità in cui operiamo. Ogni anno grazie all’impegno delle nostre 600 persone, alle competenze e alle sinergie generate dalla Banca dei Territori, eroghiamo 300 milioni di euro di credito agevolato a 100.000 realtà del Terzo Settore. In questo modo sosteniamo progetti capaci di generare un valore sociale triplicato, creare lavoro e rispondere ai bisogni delle persone più fragili".

Questa azione è cruciale in un contesto economico italiano che, pur mostrando segnali di resilienza, vede ancora elevate disuguaglianze. La quota di popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale è al 23,1%, con criticità evidenti per famiglie numerose e monogenitori. Come evidenziato nell'analisi Intesa Sanpaolo-Research Department, il Terzo Settore si conferma in prima linea nel contrastare queste fragilità, agendo su assistenza, inclusione educativa, occupabilità e lotta alla povertà materiale.

Per Alessandra Lanza, Senior Partner Prometeia, misurare l'impatto in modo rigoroso è "doveroso per rendere il sostegno sempre più efficace e diffuso", soprattutto di fronte a incertezze internazionali e trasformazioni demografiche.

Il modello Intesa Sanpaolo, che ogni anno eroga circa 300 milioni di euro di credito agevolato a 100.000 realtà del Terzo Settore, si pone come un partner strategico che va oltre il semplice ruolo finanziario. Attraverso questo approccio, il sistema bancario si trasforma in un elemento trainante per la promozione dell’occupabilità, l’inclusione finanziaria e il contrasto al disagio abitativo, confermando che l'economia per il sociale è, oggi più che mai, il motore più efficace per l’inclusione e lo sviluppo equo del Paese.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L'investimento che triplica, il modello sociale di Intesa Sanpaolo
26/09/2025
di Redazione
L'investimento che triplica, il modello sociale di Intesa Sanpaolo
Flotilla: appello di Mattarella alla prudenza, ma gli aiuti messi in secondo piano davanti alla questione politica
26/09/2025
Redazione
Flotilla: appello di Mattarella alla prudenza, ma gli aiuti messi in secondo piano davanti...
Fondazione Snam, una nuova leadership per un impegno che mette al centro le persone e i territori
25/09/2025
di Redazione
Fondazione Snam, una nuova leadership per un impegno che mette al centro le persone e i te...
Amazon accetta di pagare 2,5 miliardi dopo le accuse sugli abbonamenti Prime difficili da cancellare
25/09/2025
di Redazione
Amazon accetta di pagare 2,5 miliardi dopo le accuse sugli abbonamenti Prime difficili da ...