Luxury

Il Wedding, motore di bellezza e sviluppo per il territorio

di Redazione
 
Il Wedding, motore di bellezza e sviluppo per il territorio
Il wedding si conferma uno dei settori più vitali e rappresentativi del made in Italy, capace di intrecciare emozione, cultura, artigianato e ospitalità in un comparto che muove numeri significativi per l’economia nazionale. Nel 2024, oltre 15.000 coppie straniere hanno scelto l’Italia per celebrare le nozze, generando un giro d’affari vicino al miliardo di euro. Sommando anche i matrimoni italiani, il valore complessivo ha superato i 3,5 miliardi, confermando come il matrimonio non sia solo evento privato, ma anche strumento di promozione economica e culturale.

In questo scenario, il Salento resta tra le destinazioni più amate. Qui, anche quest’anno, il Grand Hotel Tiziano di Lecce ha ospitato l’evento, che si conclude oggi dopo tre giorni di manifestazione, che ha unito istituzioni e operatori, consolidando il legame tra il comparto wedding e lo sviluppo del territorio.

Il taglio del nastro è stato affidato al sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, già ministra e senatrice, oggi tornata alla guida della città, e a Graziana Giannetta, direttrice del Tiziano ed eletta nel 2025 consigliera nazionale di Federalberghi. La loro presenza ha sottolineato l’importanza di un settore che mette in rete turismo, economia e identità.

Poli Bortone ha voluto ringraziare le aziende protagoniste, ricordando che “non si tratta soltanto di realtà locali: vi sono imprese di rilievo nazionale e internazionale che attirano tantissima gente, non solo per ammirare ma anche per commercializzare prodotti di straordinaria qualità. È un lavoro che merita gratitudine, perché rappresenta promozione del territorio e contribuisce in modo concreto al miglioramento della nostra economia”.

La voce di Giannetta, salentina di origine ma oggi impegnata in un ruolo di rappresentanza nazionale, consigliera nazionale di Federalberghi : “Il Salento - ha detto - non offre solo scenari incantevoli, ma dimostra come il wedding generi opportunità per ristoratori, artigiani, designer e per l’intera filiera dell’accoglienza. Questa dinamica non riguarda solo la nostra terra ma è un modello che attraversa l’Italia, dai borghi del nord alle isole, e che può valorizzare l’identità diffusa del Paese”.

La consigliera di Federalberghi ha inoltre ribadito chel’anima del wedding italiano abbraccia borghi, dimore storiche e piccoli centri, luoghi che raccontano l’Italia più autentica, ideali per celebrare l’amore in tutte le sue forme”. Parole che spaziano dalla dimensione locale a quella nazionale, facendo emergere l’Italia come mosaico di territori capaci di attrarre coppie da ogni parte del mondo.

La Puglia, pur rimanendo una delle prime quattro regioni per appeal, non è un caso isolato. Il brand Italia si alimenta della varietà dei suoi paesaggi e della capacità di integrare il rito matrimoniale con esperienze culturali, enogastronomiche e turistiche.

“Il matrimonio - ha ricordato ancora Giannetta - è un racconto che va oltre il giorno delle nozze: unisce le comunità, crea occupazione e valorizza i territori. È questo intreccio a rendere competitivo l’intero Paese sul mercato internazionale, perché l’Italia non è soltanto un luogo da visitare, ma una destinazione da vivere nel segno dell’amore”.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Universitas Mercatorum conferisce la Laurea Magistrale Honoris Causa in Comunicazione Digitale e Marketing ad Alberta Ferretti
06/11/2025
Redazione
Universitas Mercatorum conferisce la Laurea Magistrale Honoris Causa in Comunicazione Digi...
Giulio Felloni: “Contro l’ultra fast fashion servono regole e responsabilità per salvare il Made in Italy”
03/11/2025
Redazione
Giulio Felloni: “Contro l’ultra fast fashion servono regole e responsabilità per salvare i...
Moda italiana, serve una rivoluzione trasparente
28/10/2025
Redazione
Moda italiana, serve una rivoluzione trasparente
Moda, a Venezia la sfida del Made in Italy tra legalità, sostenibilità e assalto dell’ultra-fast
24/10/2025
Redazione
Moda, a Venezia la sfida del Made in Italy tra legalità, sostenibilità e assalto dell’ultr...