Attualità

Il Forum in Masseria si conferma palcoscenico d’eccellenza per il dialogo tra politica, economia e imprese

di Demetrio Rodinò
 
Il Forum in Masseria si conferma palcoscenico d’eccellenza per il dialogo tra politica, economia e imprese
Si è conclusa con numeri da record la quinta edizione del Forum in Masseria, la rassegna economica e politica ideata da Bruno Vespa e organizzata con Comin & Partners presso la suggestiva Masseria Li Reni di Manduria. L’evento ha ospitato oltre 300 partecipanti, più di 50 relatori e ben 30 aziende partner, consolidandosi come uno dei momenti di confronto più rilevanti nel panorama nazionale.

Al centro dei dibattiti, il futuro economico e politico dell’Italia e dell’Europa, in un contesto globale sempre più complesso, segnato dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, dalle tensioni internazionali e dalla sfida dell’intelligenza artificiale.

La Premier Giorgia Meloni, in collegamento da Palazzo Chigi, ha aperto i lavori affrontando i temi caldi della politica estera. Accanto a lei, un parterre istituzionale senza precedenti: 11 rappresentanti del Governo, tra cui 8 ministri, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto, il co-presidente della task force ONU sulla crisi del debito Paolo Gentiloni, oltre a esponenti di primo piano come Marina Calderone, Tommaso Foti, Francesco Lollobrigida, Matteo Piantedosi, Gilberto Pichetto Fratin, Adolfo Urso e Giuseppe Valditara.

Il Forum ha messo al centro tematiche cruciali per il Paese: sicurezza, transizione energetica, fisco, sanità, innovazione tecnologica, coesione sociale e posizionamento internazionale dell’Italia.

Accanto alle istituzioni, una presenza forte e qualificata del mondo imprenditoriale e finanziario: tra le aziende protagoniste figurano ACEA, ALIS, Amazon, ANCE, Axpo Italia, Bain & Company, Banca Ifis, BCC San Marzano, BMW, Coldiretti, Confartigianato, Confindustria Assoimmobiliare, Enav, Eni, Enel, Fastweb+Vodafone, Federterziario, Ferrovie dello Stato Italiane, iliad Italia, Maire, Multiversity, Nadara, Novartis, Philip Morris Italia, Siemens Italia, Siram Veolia, Sopra Steria Italia, vexuvo e Walgreens Boots Alliance.

EUROBORSA, presente per raccontare dal vivo ogni sfumatura di questa intensa tre giorni, ha raccolto le voci esclusive dei protagonisti: analisi, visioni sul futuro, idee per rilanciare la competitività e testimonianze concrete di chi guida il Paese nei settori chiave. Tutti i video saranno pubblicati on-line domani sul canele youtube, i social ed il sito di www.euroborsa.it

Interviste esclusive alle tante personalità presenti, per approfondire le prospettive di sviluppo e le sfide globali di oggi e di domani.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Stopiracy, la campagna unitaria di Serie A Serie B e Lega Pro contro la pirateria audiovisiva
21/08/2025
di Demetrio Rodinò
Stopiracy, la campagna unitaria di Serie A Serie B e Lega Pro contro la pirateria audiovis...
Caos sulla A1 e Assoutenti chiede indennizzi per i disagi agli automobilisti
21/08/2025
di Redazione
Caos sulla A1 e Assoutenti chiede indennizzi per i disagi agli automobilisti
Sfratto eseguito al centro sociale Leoncavallo di Milano
21/08/2025
Redazione
Sfratto eseguito al centro sociale Leoncavallo di Milano
I piccoli comuni turistici battono le grandi città per incassi pro capite di multe stradali
21/08/2025
Redazione
I piccoli comuni turistici battono le grandi città per incassi pro capite di multe stradal...