Ultime notizie

Il 19 febbraio a Milano torna “Costruiamo il futuro”, convegno sull’edilizia off-site

 
Mercoledì 19 febbraio si svolgerà a Milano, in Monte Rosa 91, la seconda edizione dell’evento “Costruiamo il futuro. Dall'on-site all’off-site, industrializzare per rinnovare il settore delle costruzioni”.

L’evento, a partire dalle ore 10.00 (registrazioni ore 9.30), riunisce investitori, produttori, progettisti e altri protagonisti del settore per delineare una nuova direzione per il futuro delle costruzioni, che dall’on-site vada sempre più verso l’off-site, ovvero verso l’industrializzazione dei processi costruttivi attraverso le tecnologie che consentono di trasferire la produzione dal cantiere (on-site) alle fabbriche (off-site).

L’edizione di quest’anno, organizzata da Tecnostrutture, in collaborazione con Harpaceas, Brioschi Sviluppo Immobiliare, Pichler, Rubner, ruota attorno a una specifica proposta: gli Accordi collaborativi come formula contrattuale per gli appalti in edilizia. 

La modalità degli Accordi collaborativi proposta dal convegno è frutto del lavoro, durato più di un anno, di un team di imprese della filiera delle costruzioni, lavoro che è scaturito in un documento che verrà presentato durante la mattinata del 19 febbraio. 

Gli Accordi collaborativi regolano all’interno di un contratto d’appalto i rapporti tra i vari attori dell’opera e prevedono un maggior coinvolgimento delle aziende della filiera costruttiva. La responsabilità diminuisce per il general contractor e aumenta per le aziende della componentistica, che possono sedersi al tavolo con il committente e il progettista e stilare insieme un contratto aperto (open book) in cui viene deciso un prezzo “obiettivo” e viene stabilito un prezzo “massimo garantito”, vengono decisi in sinergia i subappalti di fornitura, si eliminano gli imprevisti, si riduce la conflittualità e si garantisce maggiore trasparenza. Con gli Accordi collaborativi il convegno “Costruiamo il Futuro” vuole proporre idee concrete per innovare il settore dell’edilizia, ancora poco sostenibile, costoso, legato alla tipologia dei contratti “a corpo”, specialmente per opere molto complesse. 

Un cambio di metodologia si rende indispensabile, per il settore, anche per risolvere fattori come la scarsità di manodopera specializzata, la necessità di costruire con tempi e costi certi e con qualità elevata, l’esigenza di realizzare edifici flessibili e sostenibili. In questo, l’industrializzazione dei processi è necessaria per ottimizzare le risorse.

L’evento del 19 febbraio è strutturato in due parti: nella prima, Eugenio Kannès, CEO Brioschi Sviluppo Immobiliare, presenterà il Position Paper sugli Accordi collaborativi – realizzato in collaborazione anche con GBC Italia e OICE –, in un panel che vede gli interventi di Stefano Corbella, sustainability officer di Coima, Mauro Bailo, ingegnere tecnico 2A Group e Alessandra Marini, docente di Tecnica delle costruzioni dell’Università degli studi di Bergamo. In questa prima parte si metteranno in campo idee, progetti e strategie per un’edilizia del futuro davvero sostenibile.

Nella seconda, in forma di tavola rotonda, si parlerà di realtà che già attuano queste idee innovative. Dopo il focus sull’architettura off-site tenuto dagli architetti Matteo Thun e Matteo Beretta – saranno a colloquio con il giornalista RAI Gianluca Semprini Franco Daniele, CEO di Tecnostrutture, Mauro Burgio, direttore responsabile Bryden Wood Milano, Alessio Bertella, partner e manager BIM & Digitalization Consulting Services Harpaceas, Luca Benetti, direttore Italia Pichler, Roberto Modena, senior project manager Rubner, Claudio Saibene, Procurement and Conceptual Construction director Coima, Paolo Bertolini, presidente Camping Marina di Venezia e Fabrizio Capaccioli, presidente di GBC Italia.
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
21/02/2025
di FS News
Gruppo FS: AV/AC Salerno-Reggio Calabria, parte la prima talpa
21/02/2025
CNA: urgente confronto con il Governo sulle polizze catastrofali
21/02/2025
Mimit: Urso inaugura la Casa del Made in Italy di Trento
21/02/2025
Banco BPM: 7 milioni di euro per sostenere la crescita di ALTERGON ITALIA