Economia

INWIT lancia il suo primo Sustainability-Linked Bond da 850 milioni, boom di richieste dagli investitori

di Redazione
 
INWIT lancia il suo primo Sustainability-Linked Bond da 850 milioni, boom di richieste dagli investitori
INWIT, Infrastrutture Wireless Italiane, ha collocato con successo il suo primo sustainability-linked bond da 850 milioni di euro, ricevendo richieste per oltre tre volte l’importo offerto. L’operazione, destinata esclusivamente a investitori istituzionali, rappresenta un passo decisivo nella strategia finanziaria e di sostenibilità della società leader italiana nelle infrastrutture per telecomunicazioni.

Il nuovo bond, a tasso fisso con cedola del 3,625% e durata di sette anni, rientra nel Programma Euro Medium Term Notes (EMTN) di INWIT e sarà quotato sia sulla Borsa del Lussemburgo sia su Borsa Italiana. L’elevata domanda, pari a oltre 2,75 miliardi di euro provenienti da più di 170 investitori nazionali e internazionali di primo piano, conferma la solidità finanziaria e la credibilità ESG del gruppo.

Il titolo è collegato agli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica Scope 1, 2 e 3 al 2030, come previsto dal Sustainability-Linked Financing Framework e in linea con il Piano di Sostenibilità aziendale. L’obiettivo è integrare i criteri ambientali e sociali nella strategia di funding, creando valore nel lungo periodo per azionisti e stakeholder.

“Questa emissione - ha commentato Emilia Trudu (nella foto), Chief Financial Officer di INWIT - si inserisce nel percorso di ottimizzazione delle scadenze del debito e di mantenimento di una struttura finanziaria solida. L’esito del collocamento conferma l’apprezzamento del mercato verso il nostro profilo creditizio e testimonia l’impegno costante di INWIT nell’integrare la sostenibilità nella gestione finanziaria”.

Il bond presenta un rendimento del 3,772%, pari a 125 punti base sopra il tasso mid swap, e un prezzo di emissione fissato al 99,11%. La data di regolamento è prevista per il 13 ottobre 2025, con scadenza fissata al 13 ottobre 2032.

Contestualmente al collocamento, la società ha annunciato una Tender Offer per il riacquisto in contanti delle obbligazioni “€1,000,000,000 1.875% Notes” in scadenza l’8 luglio 2026. L’importo massimo di riacquisto è fissato a 700 milioni di euro, pari al valore complessivo delle obbligazioni in circolazione, con termine dell’offerta previsto per il 10 ottobre 2025.

L’operazione è stata curata da un pool di banche internazionali di prim’ordine - Banca Akros, BBVA, BNP Paribas, BofA Securities, Crédit Agricole CIB, IMI - Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Morgan Stanley, SMBC e UniCredit Bank GmbH - in qualità di Joint Lead Managers.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
iVision Tech, ricavi e margini in forte crescita nei primi nove mesi 2025
20/11/2025
di Redazione
iVision Tech, ricavi e margini in forte crescita nei primi nove mesi 2025
Piazza Affari ritrova slancio, banche in evidenza, utilities sugli scudi e MidCap brillante. STM debole
20/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari ritrova slancio, banche in evidenza, utilities sugli scudi e MidCap brillant...
Rinascita delle aree interne del Centro Italia, UniCredit punta su formazione e IA per sviluppo sostenibile
20/11/2025
Redazione
Rinascita delle aree interne del Centro Italia, UniCredit punta su formazione e IA per svi...
Investimenti nelle campagne del vino, Capriolo (+23% prezzi) e Farra di Soligo (+72% domanda)
20/11/2025
Redazione
Investimenti nelle campagne del vino, Capriolo (+23% prezzi) e Farra di Soligo (+72% doman...