Ambiente & Sostenibilità

Haiki+ e Cobat Ecofactory lanciano il primo hub italiano per il riciclo delle batterie

di Redazione
 
Haiki+ e Cobat Ecofactory lanciano il primo hub italiano per il riciclo delle batterie
Da rifiuto a risorsa strategica: Haiki+ e Cobat Ecofactory guidano l’Italia nella sfida globale del riciclo delle batterie con il progetto BATMAN (Battery Treatment and Management). L’iniziativa, sviluppata con l’Università dell’Aquila e Smart Waste Engineering, ha ottenuto il punteggio più alto in graduatoria dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, assicurandosi un finanziamento di 1,2 milioni di euro a fronte di un investimento complessivo di 1,94 milioni.

Il cuore del progetto sarà l’impianto “Cobat Ecofactory” di Pollutri (CH), operativo dall’inizio del 2025, che rappresenterà il primo hub industriale nazionale dedicato al riciclo delle batterie al litio e alcaline. L’obiettivo è recuperare materie prime critiche e strategiche – tra cui litio, cobalto, nichel, manganese, rame, alluminio e grafite – fondamentali per la transizione energetica e digitale.

Secondo le stime, in Italia il consumo di batterie al litio crescerà di oltre il 50% nei prossimi cinque anni, mentre solo nel 2024 Haiki Cobat ha raccolto circa 450 tonnellate di batterie al litio e oltre 1.200 tonnellate di batterie alcaline. Con BATMAN, l’Italia colma un gap infrastrutturale, posizionandosi tra i Paesi più avanzati in Europa nella gestione sostenibile di rifiuti tecnologici ad alto valore.

L’impianto di Pollutri potrà trattare fino a 4.000 tonnellate di batterie al litio e 3.000 di batterie alcaline l’anno, con una riduzione stimata del 95% dei consumi idrici, del 30% delle emissioni di CO₂ e del 50% dei consumi energetici rispetto all’estrazione primaria. Sono previsti almeno 20 nuovi posti di lavoro, la registrazione di due brevetti e la possibilità di replicare la tecnologia in altri impianti europei.

Giovanni Rosti, Amministratore Delegato di Haiki+, ha dichiarato: “Con il progetto BATMAN facciamo un passo concreto verso il futuro. Questo riconoscimento conferma la solidità della nostra strategia e la capacità del gruppo di unire innovazione tecnologica, ricerca scientifica e visione industriale. Con questo progetto, Haiki+ consolida ulteriormente la propria leadership nel riciclo delle batterie e apre nuove prospettive di crescita economica e di sostenibilità per l’Italia e l’Europa”.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
ENEA: con pompe di calore fino a 433 euro di risparmio l’anno e meno CO₂
31/10/2025
Redazione
ENEA: con pompe di calore fino a 433 euro di risparmio l’anno e meno CO₂
Assoimmobiliare, 1.600 miliardi fermi sui conti, serve un ponte tra capitali e bisogni sociali
30/10/2025
Redazione
Assoimmobiliare, 1.600 miliardi fermi sui conti, serve un ponte tra capitali e bisogni soc...
SGI prima al mondo per sostenibilità nel trasporto di risorse naturali, punteggio record nel GRESB 2025
30/10/2025
Redazione
SGI prima al mondo per sostenibilità nel trasporto di risorse naturali, punteggio record n...
Italia che affonda. Entro il 2100 il mare si riprenderà quasi metà delle spiagge
29/10/2025
Redazione
Italia che affonda. Entro il 2100 il mare si riprenderà quasi metà delle spiagge