Economia

Gruppo CAP entra in ALA e nasce un polo dell’igiene urbana per il Nord-Ovest milanese

di Demetrio Rodinò
 
Gruppo CAP entra in ALA e nasce un polo dell’igiene urbana per il Nord-Ovest milanese
Si consolida la sinergia tra Gruppo CAP e AMGA con la ratifica dell’accordo che sancisce l’ingresso della multiutility pubblica milanese in Aemme Linea Ambiente (ALA), con una quota iniziale del 20% destinata a crescere fino al 40% entro tre anni. L’operazione, approvata dai soci di CAP e AMGA nei giorni scorsi e formalizzata oggi alla presenza dei presidenti Yuri Santagostino e Pierluigi Arrara, punta a creare un modello industriale integrato per la gestione dell’igiene urbana, capace di migliorare efficienza, sostenibilità e qualità dei servizi per i cittadini.

ALA, controllata da AMGA, serve attualmente 19 comuni del Nord-Ovest milanese, per un bacino complessivo di quasi 300 mila abitanti e un fatturato superiore ai 46 milioni di euro. Con l’ingresso di CAP, la società punta a diventare il principale player del settore nell’area, favorendo una maggiore razionalizzazione dei processi e una gestione più sostenibile dei rifiuti.

L’operazione rappresenta per Gruppo CAP un passaggio strategico nel percorso di crescita come green utility integrata, in grado di unire idrico, energia e rifiuti in un unico ecosistema industriale. Dopo i progetti CAP Evolution per il revamping dei depuratori, l’intervento sul termovalorizzatore di Busto Arsizio tramite Neutalia e il nuovo impianto di trattamento fanghi di Sesto San Giovanni realizzato con Zeroc, l’ingresso in ALA chiude idealmente il cerchio dell’economia circolare.

“Con questa acquisizione compiamo un passo decisivo verso la costruzione di un modello industriale integrato, capace di unire la gestione del servizio idrico con quella dell’igiene urbana, in un’ottica di economia circolare e sostenibilità ambientale. L’ingresso in ALA ci consente di valorizzare le sinergie tra i due settori, riducendo costi e frammentazione e migliorando la qualità dei servizi per i cittadini”, ha dichiarato Yuri Santagostino, presidente di Gruppo CAP. “È una scelta che rafforza la vocazione pubblica di CAP e la nostra volontà di essere protagonisti della transizione ecologica nel territorio metropolitano di Milano”.

Anche Pierluigi Arrara, presidente di AMGA, ha sottolineato la portata strategica dell’accordo: “La firma di oggi non sancisce solo la vendita di quote societarie di ALA, ma formalizza l’alleanza tra due partner solidi e qualificati, per un progetto industriale che rivoluzionerà il mondo dell’igiene urbana nel Nord Ovest milanese e che guarda al futuro dei servizi pubblici, in un’ottica di efficienza e innovazione. Non si tratta di diventare semplicemente più grandi, ma di migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi erogati ai cittadini, traducendo nel concreto il concetto di economia circolare per uno sviluppo sostenibile”.

Dal punto di vista economico-finanziario, l’acquisizione consolida la diversificazione di Gruppo CAP. Oggi i ricavi derivano principalmente dal servizio idrico, ma entro il 2030 le attività delle società partecipate arriveranno a rappresentare quasi un terzo del totale, con una crescita dell’86% rispetto al 2025.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
11/10/2025
di Redazione
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite in aumento nel primo semestre 2025
11/10/2025
di Redazione
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite...
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e rilanciare i territori
11/10/2025
di Redazione
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e ril...
Nasce il Gruppo Ambromobiliare, un polo indipendente per l’accesso delle PMI al mercato dei capitali
11/10/2025
di Demetrio Rodinò
Nasce il Gruppo Ambromobiliare, un polo indipendente per l’accesso delle PMI al mercato de...