Ultime notizie

Gregorini: “Rappresentanza e contrattazione per dare centralità alla piccola impresa”

 
Gregorini: “Rappresentanza e contrattazione per dare centralità alla piccola impresa”

Nella giornata odierna, presso la sede della CNA Nazionale si è tenuto il Seminario nazionale “Contrattazione Collettiva, rappresentanza e Bilateralità: il protagonismo dell’Artigianato” è il titolo del seminario che si è svolto nell’auditorium della CNA al quale hanno partecipato il professor Tiziano Treu, i segretari confederali di CGIL-CISL-UIL il responsabile del Dipartimento Relazioni Sindacali CNA, Maurizio De Carli, il Direttore della divisione economica e del lavoro, Claudio Giovine, e il segretario generale della CNA, Otello Gregorini, che ha concluso gli interventi sottolineando l’importanza di “lavorare insieme ai sindacati più rappresentativi per esaltare il ruolo dell’artigianato e della piccola impresa”.

“La rappresentanza, la contrattazione e la bilateralità devono rappresentare un valore per rilanciare la centralità della piccola impresa – ha detto Gregorini – che è presidio territoriale e di coesione sociale”. “Dobbiamo interrogarci – ha aggiunto – sul valore della rappresentatività, sulle potenzialità dei nostri sistemi di riferimento, depotenziando così le organizzazioni che, prive di un’effettiva rappresentatività, non fanno altro che creare dumping contrattuale in danno a imprese e lavoratori.”

Nella fase di profonde transizioni che caratterizzano il mercato del lavoro e le relazioni sindacali, è necessario valorizzare il modello contrattuale e di rappresentanza dell’artigianato e attualizzarlo alle rinnovate esigenze di imprese e lavoratori ha affermato Maurizio De Carli nell’introduzione dei lavori.

Anche il confronto tra i Segretari Confederali Francesca Re David (CGIL)Mattia Pirulli (CISL) e Vera Buonomo (UIL) è andato nella medesima direzione ed ha focalizzato la necessità di inaugurare questa nuova stagione contrattuale e sindacale, mettendo al centro del dibattito il valore della contrattazione collettiva di qualità, la rappresentanza e il dialogo sociale come strumento di gestione delle sfide che ci attendono.

Il professor Tiziano Treu ha ricordato che “viviamo tempi non favorevoli per il lavoro a differenza del capitale e delle rendite”, “la quota di ricchezza prodotta che va al lavoro è in costante calo”. Treu ha indicato le grandi sfide quali l’intelligenza artificiale e la necessità che le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali siano lo strumento per definire le regole. L’ex presidente del Cnel ha quindi sostenuto che “il legislatore deve offrire una legislazione di sostegno alla contrattazione evitando di invadere il campo di gioco”.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Valentini (Mimit): contesto complesso, servono politiche industriali coraggiose
15/10/2025
Valentini (Mimit): contesto complesso, servono politiche industriali coraggiose
Gregorini: “Rappresentanza e contrattazione per dare centralità alla piccola impresa”
15/10/2025
Gregorini: “Rappresentanza e contrattazione per dare centralità alla piccola impresa”
Fisco: nuova truffa al telefono su falsi crediti
15/10/2025
Fisco: nuova truffa al telefono su falsi crediti
Incentivi auto elettriche 2025, si parte con il tutorial
15/10/2025
Incentivi auto elettriche 2025, si parte con il tutorial