Economia

Giovani e prima casa: oltre un milione di aspiranti acquirenti frenati dai redditi bassi

di Redazione
 
Giovani e prima casa: oltre un milione di aspiranti acquirenti frenati dai redditi bassi
Comprare casa resta un sogno lontano per molti giovani italiani. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it all’istituto mUp Research e svolta tra il 19 e il 28 febbraio 2025, più di un milione di persone tra i 29 e i 39 anni vorrebbero acquistare un’abitazione, ma non dispongono delle risorse economiche necessarie per farlo. La ricerca rivela inoltre che solo il 40% dei Millennials in questa fascia d’età è riuscito a realizzare il passo verso la prima casa e che, negli ultimi cinque anni, quasi un terzo di chi ce l’ha fatta ha potuto contare sul sostegno economico dei genitori. Il mutuo rimane lo strumento fondamentale per chi riesce a compiere questo passo: sette giovani su dieci tra coloro che hanno acquistato una casa hanno infatti fatto ricorso a un finanziamento bancario. Tra gli under 40 che hanno comprato, il 69% si è rivolto a un istituto di credito per completare l’acquisto. Proprio per sostenere questa fascia di popolazione, gli esperti di Facile.it sottolineano l’importanza di strumenti come il Fondo Garanzia Prima Casa, recentemente incrementato con uno stanziamento di 30 milioni di euro per il 2025. “Acquistare casa non è sempre facile, soprattutto per i più giovani, che spesso non possono contare su un lavoro stabile o su risparmi significativi – spiegano da Facile.it – Strumenti come il Fondo Garanzia Prima Casa sono fondamentali: da quando è operativo, hanno permesso l’erogazione di oltre 350.000 mutui under 36 coperti dalla garanzia statale”. La situazione lavorativa rappresenta uno degli ostacoli principali. Lavori precari e salari modesti, spesso insufficienti per far fronte alle rate, impediscono a molti giovani di accedere al credito e, di conseguenza, di comprare casa. Secondo un’elaborazione dello studio di Facile.it sui dati del XXIII Rapporto annuale Inps, i lavoratori dipendenti under 30 percepiscono in media poco più di 14.000 euro l’anno, una cifra che rende inevitabile rinviare l’acquisto di un’abitazione.

Dati più aggiornati provenienti dall’osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it, basati su oltre 120.000 richieste di finanziamento raccolte online tra gennaio e giugno 2025, completano il quadro: i giovani under 36 che hanno presentato domanda di mutuo puntano in media a ottenere circa 146.000 euro da restituire in 28 anni, con una rata mensile media di 650 euro. Il valore dell’immobile oggetto del finanziamento si attesta mediamente poco sopra i 180.000 euro. L’indagine si è basata su 3.652 interviste a un campione rappresentativo di individui tra 18 e 39 anni residenti in tutta Italia. I dati ufficiali dell’Agenzia delle Entrate confermano un trend positivo nel mercato delle compravendite. Tra gennaio e marzo 2025 sono state acquistate oltre 172.000 abitazioni, circa 17.000 in più rispetto allo stesso periodo del 2024, con un incremento dell’11,2%. La quota di abitazioni acquistate da persone fisiche che hanno usufruito delle agevolazioni fiscali “prima casa” si attesta intorno al 73%, in crescita rispetto al 71,4% del trimestre precedente. Gli acquisti assistiti da mutuo rappresentano il 45,8% del totale, quasi sette punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, grazie anche a un ulteriore ribasso del tasso di interesse medio iniziale, sceso al 3,22% nel primo trimestre del 2025. Il capitale che ha finanziato gli acquisti ammonta a circa 10,3 miliardi di euro, oltre 3 miliardi in più rispetto allo stesso periodo del 2024.

 
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Confartigianato, la burocrazia ostacola il 74% delle imprese italiane
16/10/2025
di Redazione
Confartigianato, la burocrazia ostacola il 74% delle imprese italiane
Cucinelli supera il miliardo di fatturato nei primi nove mesi del 2025 e rinnova la fiducia nel 2026
16/10/2025
di Redazione
Cucinelli supera il miliardo di fatturato nei primi nove mesi del 2025 e rinnova la fiduci...
Panetta: “L’Africa al centro della sfida globale per il lavoro. Italia in prima linea con il Piano Mattei”
16/10/2025
di Redazione
Panetta: “L’Africa al centro della sfida globale per il lavoro. Italia in prima linea con ...
Piazza Affari guida l’Europa con TIM che vola, bene Campari e Mediobanca
16/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari guida l’Europa con TIM che vola, bene Campari e Mediobanca