Economia

Giovani e casa, oltre 1 milione senza possibilità di acquisto: mutui e aiuto dei genitori restano decisivi

di Redazione
 
Giovani e casa, oltre 1 milione senza possibilità di acquisto: mutui e aiuto dei genitori restano decisivi
Sono più di 1 milione i giovani italiani tra i 29 e i 39 anni che vorrebbero comprare casa ma non possono permetterselo a causa di redditi troppo bassi e condizioni lavorative precarie. Il dato, emerso da un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research, fotografa una generazione che sogna l’indipendenza abitativa ma si scontra con un mercato immobiliare poco accessibile e stipendi che spesso non garantiscono la sostenibilità di un mutuo.

Secondo l’indagine, solo il 40% dei Millennials è riuscito a comprare la prima casa, e in un terzo dei casi il traguardo è stato raggiunto solo grazie all’aiuto economico dei genitori. Il sostegno familiare, quindi, si conferma ancora oggi un elemento fondamentale per trasformare in realtà il desiderio di possedere un’abitazione.

Il mutuo rimane lo strumento principale per i giovani che riescono ad acquistare: il 69% degli acquirenti under 40 si è rivolto a un istituto di credito per chiudere la compravendita. In questo contesto risultano cruciali le misure pubbliche di supporto, come il Fondo Garanzia Prima Casa, recentemente potenziato con 30 milioni di euro per il 2025. Dal lancio, lo strumento ha coperto oltre 350.000 mutui destinati agli under 36, facilitando l’accesso al credito a chi altrimenti ne sarebbe rimasto escluso.

Il nodo resta quello dei redditi. Secondo il XXIII Rapporto annuale INPS, un giovane lavoratore dipendente sotto i 30 anni guadagna in media poco più di 14.000 euro l’anno: una cifra che, da sola, rende difficile sostenere rate di mutuo e spese accessorie. Non sorprende, quindi, che molti Millennials si trovino costretti a rinviare il passo o a fare affidamento sulla famiglia.

Un’ulteriore conferma arriva dai dati dell’osservatorio congiunto Facile.it - Mutui.it. Nei primi sei mesi del 2025, i giovani under 36 che hanno richiesto un finanziamento hanno puntato a ottenere in media 146.000 euro da restituire in 28 anni, con una rata mensile di circa 650 euro. Il valore degli immobili acquistati si aggira intorno ai 180.000 euro, a dimostrazione di come l’accesso al mercato immobiliare resti complesso senza garanzie solide e contributi esterni.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Servizi pubblici 2025, la fotografia del CNEL mostra passi avanti, ma l’Italia corre a due velocità
14/10/2025
Redazione
Servizi pubblici 2025, la fotografia del CNEL mostra passi avanti, ma l’Italia corre a due...
Open Banking, Italia cresce nella fiducia digitale, connessioni ai conti al 57,4% nel 2025
14/10/2025
Redazione
Open Banking, Italia cresce nella fiducia digitale, connessioni ai conti al 57,4% nel 2025
FIPEC accelera con nuovi co-investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions
14/10/2025
Redazione
FIPEC accelera con nuovi co-investimenti in BV Tech, Spindox ed Else Solutions
FAO, al via l’Hand-in-Hand Forum 2025: 16 miliardi di dollari per trasformare i sistemi agroalimentari
14/10/2025
Redazione
FAO, al via l’Hand-in-Hand Forum 2025: 16 miliardi di dollari per trasformare i sistemi ag...