Gabetti Lab, società del Gruppo Gabetti, leader nel settore della riqualificazione e della gestione immobiliare, mette a segno un’operazione strategica con l’acquisizione di Italy Assistance Saemicard e Artigiano OnLine che operano sotto il marchio Saemi, leader nel settore dell’assistenza tecnica ai condomini e provider di diverse compagnie assicurative tramite una rete di oltre 12.000 tecnici in 8.000 comuni italiani.
Saemi, fondata quasi quarant’anni fa a Palermo dal ceo Giacomo Costadura, con un fatturato 2024 di circa 3 milioni di euro, si distingue per un modello unico, basato su una centrale operativa sempre attiva che segue ogni fase dell’intervento, garantendo risposte tempestive e un tempo medio di risoluzione del problema di 3 ore. Altro elemento fortemente competitivo è la rete di oltre 12.000 tecnici, che nell’ultimo anno ha gestito circa 24.000 interventi, secondo alti standard qualitativi coprendo 27 codici Ateco, con un livello di soddisfazione del cliente pari al 97,7%. Per rendere sempre più efficiente il flusso operativo, Saemi negli ultimi anni ha sostenuto importanti investimenti per lo sviluppo di una web application per ridurre i tempi di aggiornamento sui servizi attivati.
L’acquisizione è lo step finale di una collaborazione iniziata con Saemi per il lancio nel 2024 del progetto GH24. Un servizio unico sul mercato, basato sul modello di intervento di Saemi e coperto da polizza assicurativa, a disposizione di amministratori e condomini per la gestione delle urgenze e la risoluzione degli imprevisti nel condominio. In questa prima fase, GH24 verrà offerto ai circa 20.000 condomini gestiti da G-Studio, rete diretta di Studi di Amministrazione acquisiti da Gabetti Lab, e dalla Rete in Franchising Gabetti Lab Condominio. L’obiettivo è creare standard di servizio di alto livello e misurabili, per aumentare la qualità della vita in condominio e consolidare il ruolo di front runner di Gabetti Lab. Sempre quest’anno il servizio verrà integrato con una offerta rivolta direttamente alle famiglie che disporranno di un’applicazione dedicata. Sono previsti significativi investimenti per rafforzare il servizio e sviluppare nuovi progetti per dare slancio e maggior valore a un business sempre più orientato all’innovazione sostenibile con focus primario sui condomini.
“L’operazione chiusa con Saemi rappresenta un importante tassello per lo sviluppo strategico di Gabetti Lab – dichiara Alessandro De Biasio (nella foto), amministratore delegato di Gabetti Lab - Nei prossimi anni il mercato dei condomini diventerà sempre più importante dal punto di vista della riqualificazione. Data l’esperienza e il track record fino a oggi da noi maturati, con 650 condomini riqualificati per oltre 25.000 unità abitative negli ultimi quattro anni, abbiamo la responsabilità di efficientare il sistema creando un laboratorio di innovazione per il mercato immobiliare. Vogliamo dare vita a un vero ‘sistema integrato dell’abitare’, facendo diventare l’ecosistema del condominio un’area di comfort e di servizi a valore aggiunto, pensati per gli edifici e per le persone che ci vivono e lavorano. Un’opportunità anche per tanti amministratori che desiderano qualificare il proprio operato andando oltre l’amministrazione comunemente intesa, consapevoli che esiste una grande esigenza, soprattutto per le soluzioni concretamente sostenibili e innovative. Saemi ha maturato una forte esperienza e credibilità nel mondo assicurativo, insieme sono certo che creeremo una nuova cultura della manutenzione e amplieremo il mercato condominiale con il progetto GH24. Questo progetto contribuirà al nostro piano di crescita che punta a riportare Gabetti Lab oltre i 100 ml di fatturato entro il 2027”.
“Siamo entusiasti di entrare con il team Saemi, di 35 persone, a far parte del Gruppo Gabetti e poter contribuire a questo nuovo modello di gestione integrata che rivoluzionerà il settore condominiale creando un’offerta unica per il benessere abitativo in Italia - commenta Giacomo Costadura, founder e ceo di Saemi - Questo momento segna per me una rotondità professionale: dopo aver fatto impresa costruendo gli impianti di tanti condomini all’inizio della mia carriera, oggi torno a lavorare per migliorare quegli stessi spazi attraverso Gabetti Lab. Negli anni abbiamo guardato fuori dai confini dei servizi legati a polizze assicurative, cercando di rispondere alle esigenze dei clienti individuali con soluzioni innovative, come i nostri servizi alle famiglie che oggi trovano una nuova casa in GH24, un contesto che ci permetterà di ampliare il nostro impatto e portare valore a un mercato in costante evoluzione”.