Ultime notizie

Franklin Templeton e UniCredit portano FLEX-I, primo fondo evergreen private equity

 
Franklin Templeton e UniCredit portano FLEX-I, primo fondo evergreen private equity
Franklin Templeton e UniCredit annunciano l’introduzione in Italia di Franklin Lexington PE Secondaries Fund (FLEX-I), il primo fondo evergreen di private equity focalizzato sul mercato secondario, destinato alla clientela wealth management di UniCredit. Il fondo è co-gestito da Franklin Templeton e Lexington Partners, un pioniere nello sviluppo del mercato secondario rivolto agli investitori istituzionali, che arriva sul mercato italiano con oltre 1,2 miliardi di dollari di asset già sottoscritti da investitori internazionali dal suo lancio a marzo 2025.

UniCredit distribuirà il fondo, mettendo a disposizione dei suoi clienti del segmento wealth management una nuova soluzione di investimento che fino a poco tempo fa era riservata quasi esclusivamente al comparto istituzionale.

L’obiettivo di investimento del fondo è ottenere una crescita del capitale a lungo termine investendo in un portafoglio diversificato di investimenti in private equity, acquisiti tramite operazioni secondarie e co-investimenti in nuove operazioni di private equity insieme a sponsor di primo piano. Il fondo si colloca in un contesto di forte crescita del mercato secondario del private equity, che si prevede supererà i 5.000 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni.

Grazie al suo elevato numero di partecipazioni in primari veicoli, il fondo rappresenta una via d’accesso alternativa evoluta e differenziante al mondo del private equity per la sua maggiore diversificazione e mitigazione del rischio, derivate dall’esposizione a oltre 1.000 società sottostanti attive in diversi settori e combinate a una struttura pensata per migliorare il profilo di liquidità e flessibilità per gli investitori.

“La nostra missione è di offrire soluzioni di investimento avanzate alla clientela di alto livello in Italia, composta da investitori sofisticati con una chiara visione delle opportunità e dei rischi anche su un orizzonte di lungo termine” ha affermato Renato Miraglia, Head of Wealth Management and Private Banking Italy di UniCredit. “Questo fondo arricchisce la nostra offerta e risponde alle loro esigenze, in quanto fornisce un punto d’accesso innovativo alle elevate potenzialità del private equity, ma con un’esposizione al rischio maggiormente bilanciata grazie alla sua superiore diversificazione”.

Michele Quinto, Country Head Italy e Branch Manager, Franklin Templeton, ha detto: "Siamo orgogliosi di poter offrire alla clientela wealth di UniCredit un prodotto che unisce innovazione, diversificazione, flessibilità e potenziale di rendimento. Avere una società come Lexington all’interno della famiglia Franklin Templeton ci consente di rispondere in modo efficace alla crescente richiesta di soluzioni flessibili e liquide nel segmento secondario di private equity, rafforzando il nostro impegno verso la personalizzazione dell’offerta. A livello globale la strategia evergreen vanta circa 2,7 miliardi di asset in gestione nel mercato secondario del private equity".

Daniele Diotti (nella foto), Head of Strategic Partnerships, Franklin Templeton, ha dichiarato: "Il lancio di FLEX-I per UniCredit rappresenta un passo strategico per ampliare l’accesso degli investitori a segmenti di private equity di elevata qualità. Questo fondo risponde alla crescente domanda di soluzioni evergreen, combinando le capacità di investimento di Lexington nel mercato secondario con la forza di un asset manager globale come Franklin Templeton".

Lexington è tra i principali gestori globali nel mercato secondario del private equity. La società ha contribuito a sviluppare il mercato secondario istituzionale oltre 30 anni fa e ha creato uno dei primi programmi indipendenti e discrezionali di secondario. Lexington ha masse gestite per oltre 82 miliardi di dollari e ha acquisito oltre 5.500 partecipazioni attraverso più di 1.300 transazioni. Il team globale di Lexington è strategicamente posizionato nei principali centri di private equity e investimenti in asset alternativi in Nord America, Europa, Asia e America Latina. I 24 partner di investimento di Lexington sono tra i più esperti e rispettati professionisti nei mercati del secondario con una media di 19 anni di esperienza condivisa all’interno della società.

Franklin Templeton dispone di una piattaforma dedicata e in crescita nel settore degli investimenti alternativi, che va oltre le offerte tradizionali. I suoi gestori specializzati, ciascuno con una profonda competenza settoriale, offrono una gamma diversificata di soluzioni in asset alternativi, tra cui fondi di private equity secondario e co-investimento (Lexington), credito privato (Benefit Street Partners e Alcentra), real estate (Clarion Partners), nonché strategie hedge, venture capital e asset digitali. Al 30 settembre 2025, Franklin Templeton gestiva oltre 270 miliardi di dollari statunitensi in asset alternativi.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
11/11/2025
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
11/11/2025
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
11/11/2025
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica
11/11/2025
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica