Ambiente & Sostenibilità

Fotovoltaico in frenata nel primo semestre 2025: -33% di impianti, residenziale in calo e utility scale in crescita

di Demetrio Rodinò
 
Fotovoltaico in frenata nel primo semestre 2025: -33% di impianti, residenziale in calo e utility scale in crescita
Il fotovoltaico italiano segna un brusco rallentamento nella prima metà del 2025. Secondo l’elaborazione di Italia Solare su dati Gaudì–Terna, tra gennaio e giugno sono stati connessi 113.465 nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 2.809 MW, in calo del 33% nel numero di installazioni e del 16% in termini di potenza rispetto allo stesso periodo del 2024.

A fine giugno il totale nazionale raggiunge 1.992.353 impianti per una potenza cumulata di 39.885 MW, ma il trend ribassista - già evidente nel primo trimestre - si è confermato anche tra aprile e giugno, con 56.844 impianti (-25%) e 1.377 MW aggiunti (-17%) rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Il calo è trainato dal segmento residenziale (<20 kW), che ha visto 106.562 impianti connessi per 686 MW, pari a un -31% su base annua. Male anche il comparto commerciale-industriale (20 kW–1 MW), fermo a 804 MW e in calo del 32%.

L’unico settore in crescita è quello utility scale (>1 MW), dove nei primi sei mesi del 2025 sono stati connessi 307 impianti per 1.319 MW, registrando un +12% rispetto al 2024.

Secondo SolarPower Europe, il fenomeno è in linea con l’andamento europeo e deriva soprattutto dalla fine o riduzione degli incentivi post-crisi energetica in diversi Paesi, tra cui l’Italia. L’attenuarsi dell’emergenza energetica ha ridotto la spinta agli investimenti domestici, mentre le grandi installazioni beneficiano ancora di aste pubbliche e progetti combinati con accumulo o eolico.

Per Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare, “Il calo di oltre il 30% non può essere ignorato. Servono detrazioni stabili, semplificazione delle connessioni e regole certe per sostenere l’autoconsumo e le comunità energetiche”.

Il semestre ha mantenuto un ritmo stabile ma ridotto rispetto ai picchi del 2024: da 487 MW a gennaio a 635 MW a giugno, con una media di 450 MW/mese.

Le regioni leader per potenza installata nel primo semestre 2025 sono:

Lazio – 420 MW
Lombardia – 358 MW
Veneto – 252 MW
Piemonte – 245 MW
Puglia – 244 MW
Emilia-Romagna – 217 MW
Sicilia – 191 MW
Sardegna – 169 MW
Campania – 141 MW
Toscana – 101 MW
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
GreenItaly 2025, l’Italia guida l’Europa nella transizione verde con 3,3 milioni di green jobs
12/11/2025
Redazione
GreenItaly 2025, l’Italia guida l’Europa nella transizione verde con 3,3 milioni di green ...
COP30: BF International presenta le BFuture Farms
12/11/2025
Redazione
COP30: BF International presenta le BFuture Farms
Atlante rinnova la certificazione GRESB e consolida la leadership ESG
11/11/2025
Redazione
Atlante rinnova la certificazione GRESB e consolida la leadership ESG
Cop30, Unhcr: 250 milioni di persone in fuga negli ultimi dieci anni per emergenze climatiche
11/11/2025
Redazione
Cop30, Unhcr: 250 milioni di persone in fuga negli ultimi dieci anni per emergenze climati...