Automotive

Forte impennata dei trainati a settembre: +55,1%

di UNRAE
 
Forte impennata dei trainati a settembre: +55,1%
Il Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE - sulla base dei dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) - ha effettuato una stima del mercato dei veicoli rimorchiati per il mese di settembre 2025 rispetto allo stesso mese del 2024.

- Rimorchi e semirimorchi con massa totale a terra superiore alle 3,5 t:

- settembre 2025 vs 2024: +55,1% (1.298 unità immatricolate verso 837)


Il mercato di rimorchi e semirimorchi registra a settembre una crescita significativa, con le immatricolazioni che segnano un aumento del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, pari a 461 unità aggiuntive in volume.

Nell’arco temporale gennaio-settembre 2025, le immatricolazioni complessive hanno raggiunto 11.592 unità, con un incremento del 13,4% rispetto alle 10.219 dello stesso periodo del 2024.

“Accogliamo con favore la crescita sostenuta di settembre, sebbene essa sia in parte legata al confronto con il mese di settembre 2024 particolarmente debole. Perché questi segnali positivi non restino episodi isolati, è necessario attuare misure strutturali di sostegno alle imprese di autotrasporto, favorendo il rinnovo del parco veicolare”, commenta Michele Mastagni, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE.

“A questo riguardo, - aggiunge Mastagni – ieri è finalmente stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MIT per gli incentivi agli investimenti. Auspichiamo ora una rapida finalizzazione del Decreto attuativo, in modo da consentire alle imprese di prenotare tempestivamente i contributi. Riteniamo, tuttavia, che le risorse finora destinate al nostro comparto, pari a 3,8 milioni di euro, siano gravemente insufficienti. Chiediamo, pertanto, con massima urgenza che l’ulteriore stanziamento già previsto dal Governo di 6 milioni di euro per il 2025 sia immediatamente reso operativo e confluisca nella medesima misura incentivante”.

Alla luce della riapertura del dibattito europeo sulla revisione della Direttiva relativa a pesi e dimensioni dei veicoli, e della possibile introduzione della circolazione transfrontaliera degli European Modular Systems (EMS) – complessi di veicoli industriali fino a 25,25 metri di lunghezza e 60 t di massa complessiva – UNRAE, in rappresentanza dei Costruttori di veicoli trainati, segue con attenzione gli sviluppi concernenti tale normativa.

“Pur apprezzando le prospettive normative provenienti da Bruxelles – conclude Mastagni – riteniamo che, prima di avviare eventuali sperimentazioni sugli EMS, sia opportuno in Italia dare piena attuazione ai risultati già consolidati. La sperimentazione degli Eurotrailer, per complessi fino a 18,75 metri, si è infatti conclusa da anni con esiti positivi, ma non ha ancora trovato un adeguato recepimento normativo. È necessario, dunque, aggiornare il Regolamento esecutivo del Codice della Strada, rendendo operativo quanto già dimostrato come sicuro ed efficiente”.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Forte impennata dei trainati a settembre: +55,1%
21/10/2025
di UNRAE
Forte impennata dei trainati a settembre: +55,1%
Stellantis: vendite delle vetture in crescita dell'11,5% a settembre
21/10/2025
Redazione
Stellantis: vendite delle vetture in crescita dell'11,5% a settembre
Ferrari rallenta a Londra: troppe tasse sui ricchi
17/10/2025
Redazione
Ferrari rallenta a Londra: troppe tasse sui ricchi
Fleet Pro 2025: diesel e noleggio guidano il trend dei veicoli commerciali leggeri
17/10/2025
Redazione
Fleet Pro 2025: diesel e noleggio guidano il trend dei veicoli commerciali leggeri