Economia

Fitch promuove Intesa Sanpaolo, il rating sale a “A-” e supera quello dell’Italia

di Demetrio Rodinò
 
Fitch promuove Intesa Sanpaolo, il rating sale a “A-” e supera quello dell’Italia
Fitch Ratings ha annunciato un importante upgrade del giudizio su Intesa Sanpaolo, rafforzando l’immagine di solidità del maggiore gruppo bancario italiano. L’agenzia internazionale ha portato il rating a lungo termine senior preferred da “BBB” a “A-”, ha alzato il giudizio sui depositi a breve da “F2” a “F1” e il Viability Rating da “bbb” a “a-”. L’outlook resta stabile.

La decisione segue di pochi giorni il miglioramento del merito di credito sovrano dell’Italia
, passato il 19 settembre da “BBB” a “BBB+”. In questo scenario, il giudizio su Intesa si colloca ora un gradino sopra quello dello Stato italiano, un segnale non comune per una banca nazionale e indicativo della sua forza competitiva rispetto agli altri istituti domestici. Fitch ha motivato l’upgrade con la diversificazione dei ricavi, il ruolo di banca di riferimento per famiglie e imprese e la capacità di attrarre investitori come istituto percepito di “flight to quality”.

Il contesto macroeconomico contribuisce a rafforzare la valutazione. L’Italia ha chiuso il 2024 con un deficit al 3,4% del PIL, inferiore al 3,8% previsto, e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha già prospettato il ritorno sotto la soglia del 3% prima del previsto. Anche per questo i mercati hanno premiato il Paese. Negli ultimi giorni i rendimenti dei titoli decennali italiani e francesi si sono avvicinati, segnale di rinnovata fiducia verso Roma e di crescente pressione su Parigi.

Dal punto di vista industriale e finanziario, Intesa Sanpaolo continua a marciare con risultati robusti. Nel primo semestre 2025 l’utile netto ha raggiunto 5,2 miliardi di euro, in aumento del 9% rispetto al 2024, con ricavi sostenuti sia dalle commissioni (+5%) sia dall’attività assicurativa. Il CET1 ratio si è attestato al 13,5%, ampiamente sopra i requisiti regolamentari, mentre la qualità del credito resta eccellente con un NPL ratio netto all’1%. Il rapporto costi/ricavi al 38% conferma livelli di efficienza tra i migliori in Europa.

Il gruppo guidato da Carlo Messina sta spingendo con decisione sulla trasformazione digitale con oltre 4,6 miliardi di euro investiti in IT, 63% delle applicazioni migrate in cloud e 150 app già attive. La banca digitale Isybank ha superato i 740.000 clienti e punta a un profilo costi/ricavi sotto il 30%. Sul fronte del wealth management, Fideuram Direct si consolida con circa 150.000 clienti.

Al tempo stesso, Intesa resta protagonista sul fronte ESG. È l’unico istituto italiano presente nei Dow Jones Sustainability Indices, nella lista CDP Climate A e nelle Global 100 Most Sustainable Corporations di Corporate Knights. L’impegno green e sociale è ormai parte integrante del modello di business, che mira a conciliare performance finanziaria e responsabilità ambientale e sociale.

Il riconoscimento di Fitch rappresenta un segnale forte non solo per Intesa Sanpaolo, ma per l’intero sistema bancario italiano. Dopo anni di percezione di fragilità, il mercato internazionale vede ora nell’Italia un contesto più solido e nelle sue principali banche, a partire da Intesa, attori capaci di competere a livello europeo. Le sfide non mancano, dal debito pubblico alla crescita moderata, fino alla necessità di governare l’innovazione digitale e i rischi tecnologici, ma l’upgrade segna un passo avanti nella credibilità del settore.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: cresce l'indice dei prezzi delle spese personali, +2,7% in agosto
26/09/2025
Redazione
Usa: cresce l'indice dei prezzi delle spese personali, +2,7% in agosto
Auto elettriche: giro di vite della Cina sulle esportazioni
26/09/2025
Redazione
Auto elettriche: giro di vite della Cina sulle esportazioni
ETS approda su Euronext
26/09/2025
Redazione
ETS approda su Euronext
Engagement e produttività, la sfida delle imprese tra giovani disincantati e senior motivati
26/09/2025
Redazione
Engagement e produttività, la sfida delle imprese tra giovani disincantati e senior motiva...