Economia

Fitch alza il rating dell'Italia: è la terza agenzia a premiare la stabilità del Paese

di Redazione
 
Fitch alza il rating dell'Italia: è la terza agenzia a premiare la stabilità del Paese
Dopo S&P, che ha alzato il rating lo scorso 11 aprile, e Moody's che ha rivisto al rialzo l'outlook in maggio, anche Fitch ora migliora il suo giudizio. In una mossa attesa dai mercati, l'agenzia di valutazione del credito Fitch Ratings ha alzato il rating dell'Italia di un gradino, portandolo da BBB a BBB+, con un outlook stabile. Questa decisione, comunicata dopo la chiusura dei mercati, rappresenta un'importante certificazione della ritrovata solidità economica e politica del Paese. Il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha espresso grande soddisfazione, commentando: "Tanto studio, tanto lavoro. Serio e riservato. Abbiamo riportato l'Italia sulla giusta strada". Esulta anche il segretario della Lega, Matteo Salvini: "Sono orgoglioso del lavoro della Lega e del suo ministro dell'Economia per il bene degli italiani".

L'upgrade riflette una maggiore fiducia nella traiettoria fiscale dell'Italia, sostenuta da una crescente prudenza nei conti pubblici e da un forte impegno a raggiungere gli obiettivi di bilancio a breve e medio termine previsti dal nuovo quadro di bilancio dell'UE. A differenza del recente passato, l'attuale contesto politico stabile e l'impegno pluriennale del governo fungono da un'importante ancora per la prudenza fiscale.

Fitch evidenzia inoltre che un contesto politico stabile, il continuo slancio riformatore e la riduzione degli squilibri esterni migliorano ulteriormente gli indicatori di credito dell'Italia. Questi fattori mitigano i rischi derivanti dal debito pubblico ancora elevato e dalle crescenti sfide esterne.

L'agenzia ha osservato una solida performance del gettito fiscale, in linea con un ampliamento della base imponibile e un aumento del rispetto delle norme fiscali. Fitch prevede una continua e graduale riduzione del deficit nel periodo 2025-2027, sostenuta da miglioramenti strutturali sul lato delle entrate e da un rigoroso controllo della spesa. Si stima un deficit del 3,1% del PIL per l'anno in corso (rispetto all'obiettivo ufficiale del 3,3%), e le autorità italiane mantengono l'impegno a ridurlo al 2,6% nel 2027 e al di sotto del 2% entro il 2029.

Sul fronte del debito, l'agenzia ricorda che il rapporto debito/PIL è diminuito di oltre 20 punti percentuali nel periodo 2020-2024, tornando ai livelli pre-pandemici più rapidamente del previsto. Sebbene Fitch preveda un modesto aumento al 137,5% nel 2026 a causa degli aggiustamenti legati al regime del "superbonus", si aspetta che il rapporto inizi a diminuire di circa un punto percentuale all'anno successivamente.

Questa promozione ha una storia recente significativa. Proprio Fitch era stata l'ultima agenzia a rialzare il rating sovrano dell'Italia, portandolo da BBB- a BBB nel dicembre 2021, pochi mesi dopo l'insediamento di Mario Draghi a Palazzo Chigi. Successivamente, nel 2024, Fitch aveva già migliorato l'outlook sul debito sovrano italiano da 'stabile' a 'positivo', anticipando quindi la possibilità del rialzo del giudizio che si è concretizzato in questi giorni. L'upgrade di Fitch certifica ai mercati una maggiore solidità finanziaria, con la possibilità di una riduzione degli spread sui BTP e un abbassamento dei costi di finanziamento per l'Italia.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fitch alza il rating dell'Italia: è la terza agenzia a premiare la stabilità del Paese
19/09/2025
di Redazione
Fitch alza il rating dell'Italia: è la terza agenzia a premiare la stabilità del Paese
Il futuro dei territori italiani tra Infrastrutture e Real Estate al 33° Forum di Scenari Immobiliari
19/09/2025
di Redazione
Il futuro dei territori italiani tra Infrastrutture e Real Estate al 33° Forum di Scenari ...
Piazza Affari chiude la settimana in equilibrio tra scadenze tecniche e titoli in movimento
19/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude la settimana in equilibrio tra scadenze tecniche e titoli in moviment...
Immobiliare, il 2026 si annuncia come l’anno del boom per l’Italia
19/09/2025
di Redazione
Immobiliare, il 2026 si annuncia come l’anno del boom per l’Italia