Economia

Fincantieri firma contratto con TUI Cruises, due nuove navi confermano il rilancio della crocieristica italiana

di Redazione
 
Fincantieri firma contratto con TUI Cruises, due nuove navi confermano il rilancio della crocieristica italiana
Fincantieri ha firmato con TUI Cruises un contratto per la costruzione di due nuove navi da crociera, rafforzando la leadership industriale italiana in un settore tornato in forte espansione. Le unità, secondo le prime indicazioni di mercato, sono attese in consegna nel 2031 e nel 2032, a valle dell’intesa definitiva annunciata oggi. Il deal consolida la collaborazione con il gruppo tedesco (joint venture TUI–Royal Caribbean), già cliente di riferimento dei cantieri italiani. 

L’accordo si inserisce in una fase di ordini strutturalmente in crescita. Il rapporto CLIA 2025 evidenzia un orderbook oceanico che, tra nuove unità e capacità aggiuntiva, continua ad ampliarsi: +56 navi e +168 mila lower berths nel 2025-2036, segnale di una domanda internazionale solida e di una pipeline pluriennale per i principali costruttori. 

Per Fincantieri il nuovo contratto arriva su una base industriale più robusta rispetto al recente passato. I conti del primo semestre 2025 hanno registrato crescita in tutti i segmenti e un miglioramento della redditività, con un totale portafoglio ordini ai massimi storici pari a 57,7 miliardi di euro e 100 navi in order book con consegne fino al 2036: un “cuscinetto” che dà visibilità di lavoro nel lungo periodo e capacità di pianificazione su filiere e occupazione. 

Anche il turnaround finanziario è nei fatti, dopo il ritorno all’utile nel 2024 (27 milioni di euro) e una marginalità in rafforzamento, il management ha indicato per il 2025 un’EBITDA margin atteso sopra il 7%, sostenuto sia dalla crocieristica sia dalla crescita in difesa e infrastrutture subacquee. In Borsa, nell’ultimo anno, il titolo ha beneficiato del mix tra ripresa post-pandemia e nuova stagione di ordini di grandi dimensioni. 

Sul fronte del cliente, TUI Cruises prosegue l’evoluzione della flotta “Mein Schiffcon standard ambientali più avanzati. A maggio è stata varata da Fincantieri la seconda unità dual-fuel (LNG) della serie, ulteriore tassello di un percorso che punta a ridurre le emissioni e i consumi energetici in linea con gli obiettivi europei e con le linee guida dell’IMO. Il nuovo contratto beneficia di queste competenze progettuali e di cantiere già collaudate. 

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha dichiarato: "Siamo lieti di ampliare la nostra partnership con il brand TUI Cruises, rafforzando ulteriormente il nostro rapporto sia con TUI che con Royal Caribbean. Questo contratto conferma la fiducia costruita nel tempo e la collaborazione di successo già avviata con le prime due navi della classe InTUItion. Conferma inoltre la capacità di Fincantieri di supportare la crescita della flotta dei principali operatori crocieristici mondiali, combinando innovazione, sostenibilità ed eccellenza della cantieristica italiana".

L’intesa con TUI Cruises conferma la centralità della crocieristica per il sistema Paese: filiere estese, alto valore aggiunto, trasferimento tecnologico e impatto occupazionale su più territori. Per i cantieri italiani significa saturazione degli slot produttivi nei prossimi anni; per gli armatori, accesso a piattaforme di nuova generazione con efficienza operativa e ambientale migliorata. È un segnale di fiducia che arriva mentre l’orderbook globale accelera e che accredita ulteriormente Fincantieri nel novero dei player capaci di gestire commesse complesse e multi-anno.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il colosso dei videogiochi EA passa al fondo saudita con un'operazione da 55 miliardi
29/09/2025
di Redazione
Il colosso dei videogiochi EA passa al fondo saudita con un'operazione da 55 miliardi
Gpi, primo semestre in crescita con ricavi a 258 milioni ed Ebitda in aumento del 14,8%
29/09/2025
di Redazione
Gpi, primo semestre in crescita con ricavi a 258 milioni ed Ebitda in aumento del 14,8%
Piazza Affari apre la settimana in calo, brillano Cucinelli e Danieli
29/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari apre la settimana in calo, brillano Cucinelli e Danieli
Le Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo spingono la crescita del Gruppo
29/09/2025
Redazione
Le Wealth Management Divisions di Intesa Sanpaolo spingono la crescita del Gruppo