Ultime notizie

Fieg, Riffeser: Regole certe sul trasferimento e sull’utilizzo dei dati personali dall'Europa agli Stati Uniti

 
Fieg, Riffeser: Regole certe sul trasferimento e sull’utilizzo dei dati personali dall'Europa agli Stati Uniti
“Per garantire la parità di trattamento fra le imprese e per scongiurare il rischio di violazione della privacy e dei diritti fondamentali dei cittadini europei sono necessarie regole certe sul trasferimento e sull’utilizzo dei dati personali dall’Europa agli Stati Uniti, di recente oggetto anche di sfruttamento per l’addestramento dell’intelligenza artificiale”.

Il Presidente della Fieg, Andrea Riffeser Monti (nella foto), interviene sul tema, sollevato anche dalle associazioni europee degli editori, dell’uso dei dati personali di cittadini ed imprese europee da parte degli Over The Top e sul loro utilizzo nel settore dell’intelligenza artificiale.

“Il trasferimento di dati personali raccolti dai siti tra giurisdizioni con normative di tutela della privacy e di protezione dei dati molto differenti – come l’Europa e gli Stati Uniti – solleva preoccupanti interrogativi”. “L'Unione Europea – afferma il Presidente della Fieg – ha leggi tra le più severe al mondo per la protezione dei dati personali, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che stabiliscono requisiti rigorosi per l’utilizzo, il trattamento e la conservazione dei dati personali. Gli Stati Uniti, invece, non possiedono un quadro giuridico altrettanto accurato”.

“L’avvio di un serrato confronto nell’ambito del mutato quadro dei rapporti tra Europa e Usa può costituire l’occasione, ad esempio, per rafforzare la decisione di adeguatezza della Commissione europea del 10 luglio 2023 sul trasferimento dei dati personali dall’Europa agli Stati Uniti, alla luce della concreta possibilità che i dati personali di cittadini ed imprese Ue possano essere, una volta trasferiti su server in territorio USA, commercializzati ed utilizzati, da ultimo anche per l’addestramento dell’intelligenza artificiale, senza che l’interessato ne abbia cognizione e possa far valere i propri diritti”.

“Infine, potrebbe anche essere l’occasione per eliminare l’attuale disparità di trattamento fiscale delle imprese nazionali nei confronti dei soggetti globali operanti nel web, riducendo lo strapotere degli over the top che, senza avere a proprio carico né i costi di produzione dei contenuti né quelli della trasmissione e della gestione della rete, raccolgono oltre il 50% della raccolta pubblicitaria mondiale”.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mercati resilienti, le Mid-Small Cap rimangono un'opportunità
01/09/2025
di Andrea Randone, Head of Mid Small Cap Research di Intermonte
Mercati resilienti, le Mid-Small Cap rimangono un'opportunità
Il ministro Piantedosi ha incontrato al Viminale i suoi omologhi di Francia e Germania
30/08/2025
Il ministro Piantedosi ha incontrato al Viminale i suoi omologhi di Francia e Germania
La Piazza 2025: gli italiani e i leader, Meloni la più conosciuta e apprezzata
30/08/2025
La Piazza 2025: gli italiani e i leader, Meloni la più conosciuta e apprezzata
Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre
30/08/2025
Vacanze 2025: 8,5 milioni di italiani scelgono settembre