Economia

FS lancia un piano da 100 miliardi per trasformare le infrastrutture italiane

di Redazione
 
FS lancia un piano da 100 miliardi per trasformare le infrastrutture italiane
Un piano di investimenti senza precedenti è quello messo in campo dal Gruppo FS con la nuova strategia industriale che prevede 100 miliardi di euro in cinque anni, di cui oltre 60 miliardi destinati allo sviluppo della rete ferroviaria nazionale. L’amministratore delegato Stefano Antonio Donnarumma, intervenuto alla 46ª edizione del Meeting di Rimini durante il panel Luoghi da costruire e vie per raggiungerli, ha ricordato che nel 2023 le Ferrovie hanno raggiunto un record storico con 17,5 miliardi di investimenti, mentre i primi sei mesi del 2025 hanno già segnato una crescita del 15% rispetto all’anno precedente.

Accanto al piano industriale, il Gruppo FS è impegnato nell’attuazione del PNRR, che assegna all’azienda oltre 25 miliardi di euro. Donnarumma ha sottolineato che più di 15 miliardi sono già stati spesi, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi fissati per la modernizzazione infrastrutturale del Paese.

Un ruolo centrale spetta al Mezzogiorno: grandi cantieri sono in corso in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania, con interventi che riguardano in particolare la rete ferroviaria tra Catania, Palermo e Messina, oltre al potenziamento dell’alta velocità Napoli-Bari che consentirà di collegare Roma a Bari in circa tre ore. In parallelo procedono i lavori dell’alta velocità da Milano a Venezia e del Terzo Valico dei Giovi, strategico per rafforzare la logistica ferroviaria e favorire il trasporto merci dal porto di Genova verso i valichi transalpini.

Il piano non riguarda solo nuove opere ma anche la manutenzione, che secondo Donnarumma assorbirà circa il 50% del valore complessivo degli investimenti, da realizzare senza interrompere la circolazione ferroviaria.

Sul fronte operativo, l’AD ha evidenziato che l’estate 2025 ha confermato dati di puntualità molto positivi nonostante i cantieri attivi in tutta Italia. Rispetto a luglio e agosto 2024, il miglioramento ha superato i dieci punti percentuali, un risultato definito "consistente" dall’azienda.

FS guarda anche all’estero: è in fase avanzata il processo di riorganizzazione delle attività internazionali con l’accorpamento in un unico veicolo, FS International, di tutte le società attive nei trasporti passeggeri fuori dall’Italia. L’operazione, che sarà completata entro l’autunno, mira a creare sinergie e rafforzare la competitività del Gruppo sui mercati globali.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
11/10/2025
di Redazione
Confindustria lancia l'SOS da Capri: visione industriale e misure poderose per l'Italia
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite in aumento nel primo semestre 2025
11/10/2025
di Redazione
Milano e Roma trainano la ripresa del mercato residenziale, prezzi stabili e compravendite...
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e rilanciare i territori
11/10/2025
di Redazione
Anci e Federcasse unite per le aree interne, un’alleanza per fermare lo spopolamento e ril...
Nasce il Gruppo Ambromobiliare, un polo indipendente per l’accesso delle PMI al mercato dei capitali
11/10/2025
di Demetrio Rodinò
Nasce il Gruppo Ambromobiliare, un polo indipendente per l’accesso delle PMI al mercato de...