Economia

FS celebra il nuovo Green Bond da 800 milioni con il “Ring the Bell” a Borsa Italiana

di Demetrio Rodinò
 
FS celebra il nuovo Green Bond da 800 milioni con il “Ring the Bell” a Borsa Italiana
Il Gruppo FS ha acceso ieri mattina i riflettori di Piazza Affari partecipando alla cerimonia “Ring the Bell” nella sede di Borsa Italiana a Milano. Il motivo? Festeggiare l’emissione di un Green Bond da 800 milioni di euro, una mossa che rafforza la leadership di FS tra gli emittenti italiani per volumi complessivi di obbligazioni verdi.

Guidato dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale Stefano Antonio Donnarumma, il Gruppo FS conferma così la sua strategia improntata alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale. "Oggi ‘suoniamo la campana’ non solo per celebrare un’operazione finanziaria di successo, ma soprattutto per raccontare una storia di impegno, sostenibilità e attenzione al futuro", ha dichiarato Fabio Paris, CFO del Gruppo FS. Con questa decima emissione dal 2017, l’ammontare complessivo di green bond FS in circolazione supera i 5,7 miliardi di euro, un primato assoluto tra le corporate italiane.

Il ricavato di questa nuova emissione sarà destinato a potenziare l’infrastruttura ferroviaria, in particolare per completare la rete ad alta velocità Torino-Milano-Napoli e per sostenere la manutenzione dei treni elettrici di Trenitalia dedicati al trasporto passeggeri. Gli investimenti riguarderanno anche il materiale rotabile per il trasporto merci e i convogli regionali, oltre al potenziamento del Frecciarossa 1000, emblema dell’eccellenza italiana sui binari nazionali e internazionali.

La risposta della comunità finanziaria è stata entusiastica: gli ordini hanno superato l’offerta, con oltre 100 investitori coinvolti e una domanda fortemente orientata ai criteri ESG (Environmental, Social and Governance). In un contesto segnato da tensioni geopolitiche e dall’escalation in Medio Oriente, circa il 90% degli ordini è arrivato da investitori attenti alla sostenibilità, a conferma della fiducia nel percorso green del Gruppo FS.

L’operazione rappresenta anche la prima emissione pubblica green di una corporate italiana che ha visto una partecipazione significativa della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), un segnale di ulteriore credibilità internazionale per il Gruppo.

La quotazione del bond sul Mercato Obbligazionario Telematico di Borsa Italiana conferma l’impegno di FS verso il mercato dei capitali italiano, considerato sempre più un hub strategico in grado di mettere in contatto imprese solide e investitori responsabili. Un mercato aperto all’Europa, ma con radici ben salde nell’industria e nelle infrastrutture del Paese.

I green bond - obbligazioni i cui fondi sono dedicati a progetti sostenibili e con impatto positivo sull’ambiente - rappresentano oggi uno strumento chiave per la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico. Con questa emissione, FS non solo rafforza la propria solidità finanziaria, ma contribuisce in modo concreto a costruire un futuro più sostenibile per la mobilità italiana ed europea.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fincantieri rafforza la leadership americana con George Moutafis nuovo CEO di Marine Group
03/07/2025
di Redazione
Fincantieri rafforza la leadership americana con George Moutafis nuovo CEO di Marine Group
Vendite Mediobanca, la famiglia Gavio riduce la partecipazione: cedute oltre 850 mila azioni per 16 milioni
03/07/2025
Redazione
Vendite Mediobanca, la famiglia Gavio riduce la partecipazione: cedute oltre 850 mila azio...
UniCredit aumenta l’esposizione al debito sovrano italiano nel primo trimestre 2025
03/07/2025
Redazione
UniCredit aumenta l’esposizione al debito sovrano italiano nel primo trimestre 2025
M&A globale in frenata, ma crescono i mega deal: minimo storico per volumi e picco per valori nel 2025
03/07/2025
Redazione
M&A globale in frenata, ma crescono i mega deal: minimo storico per volumi e picco per val...