Ultime notizie

Eni: firmato accordo di esclusiva con Ares Alternative Credit Management per potenziale cessione 20% di Plenitude

 
Eni: firmato accordo di esclusiva con Ares Alternative Credit Management per potenziale cessione 20% di Plenitude
Eni ha firmato un accordo temporaneo di esclusiva con Ares Alternative Credit Management, fondo di investimento di rilievo globale, volto alla negoziazione di un accordo definitivo e alla conseguente finalizzazione della cessione di una quota di partecipazione in Plenitude pari al 20%, sulla base di un equity value della Società compreso tra 9,8 e 10,2 miliardi di euro, corrispondente a un enterprise value di oltre 12 miliardi di euro.

L’intesa fa seguito a una selezione articolata tra molteplici soggetti di rilievo internazionale che hanno manifestato significativo interesse per la società, che conferma così la grande attrattività del proprio modello di business e delle relative prospettive di crescita.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Ecogest si aggiudica da Anas lavori manutenzione sul Grande Raccordo Anulare di Roma
14/11/2025
Ecogest si aggiudica da Anas lavori manutenzione sul Grande Raccordo Anulare di Roma
Settore tech - Innovazione nell’AI, nell’edge computing e nella progettazione dei semiconduttori
14/11/2025
di Mark Baribeau, Head of Global Equity di Jennison Associates (Affiliata di PGIM)
Settore tech - Innovazione nell’AI, nell’edge computing e nella progettazione dei semicond...
Cegeka premiata come Microsoft Dynamics 365 Supply Chain Partner of the Year
14/11/2025
Cegeka premiata come Microsoft Dynamics 365 Supply Chain Partner of the Year
Droni e logistica: l’Europa decolla prima degli Usa
14/11/2025
di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Droni e logistica: l’Europa decolla prima degli Usa