Ultime notizie

Energia, Scornajenchi (Snam): “Gas fondamentale per sicurezza e competitività”

 
Energia, Scornajenchi (Snam): “Gas fondamentale per sicurezza e competitività”
“Nel corso di questi anni è stato posto - forse con eccessiva enfasi e senza tenere in sufficiente considerazione la regola della tecnica - l’accento sulla transizione energetica, immaginando di poter sostituire dall’oggi al domani fonti che tuttora costituiscono un elemento fondamentale del sistema produttivo e di consumo. Ecco perché più che di transizione preferisco parlare di integrazione energetica, dove tutte le componenti del mix concorrono allo stesso obiettivo, e le molecole si integrano con gli elettroni dando continuità di fornitura. Il gas naturale è utile perché affidabile e programmabile, è presente sempre, ovunque, ed è sicuro. Con il gas possiamo sostenere l’elettrificazione dei consumi, abilitare lo sviluppo di molecole decarbonizzate e consentire il trasporto e lo stoccaggio della CO2. Non c’è nessuna tecnologia che da sola possa fare la differenza e il gas, oltre ad essere una delle soluzioni più sostenibili da usare, è anche quella che spesso consente e abilita la sinergia fra le altre” così Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato di Snam durante il suo intervento all’Abruzzo Economy Summit in corso a Pescara.
 
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
11/11/2025
Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
11/11/2025
UniCredit nominata Migliore Banca per il Trade Finance in Germania
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
11/11/2025
Pac: Cia, von der Leyen rispetti l’agricoltura. Serve autonomia e risorse
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica
11/11/2025
L’Italia alla COP30: con 3,44 miliardi protagonista della finanza climatica