Ultime notizie

Energia: Pichetto, Italia vuole essere partner tecnologico-finanziario per America Latina e Caraibi

 
Energia: Pichetto, Italia vuole essere partner tecnologico-finanziario per America Latina e Caraibi
“L’Italia intende porsi come partner tecnologico e finanziario per America Latina e Caraibi, per orientare gli investimenti verso sistemi energetici moderni e digitali, capaci di migliorare efficienza e flessibilità, dal lato della domanda e dell’offerta”. Lo ha detto Gilberto Pichetto, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, intervenendo alla Farnesina alla XII Conferenza Italia America Latina e Caraibi, alla presenza del vicepremier Antonio Tajani.
 
Di fronte a sfide “sempre più complesse legate alla sicurezza energetica e agli effetti dei cambiamenti climatici - osserva Pichetto - la risposta passa dalla stessa strada: la costruzione di sistemi energetici fondati sul principio di neutralità tecnologica, che favoriscano fonti diversificate, pulite, accessibili, economiche e sicure”.

“Attraverso il sistema pubblico-privato già promuoviamo – ha spiegato ancora il Ministro - programmi di finanza mista e de-risking in collaborazione con l’Inter-American Development Bank e con attori nazionali come la SACE, per attrarre capitali privati verso infrastrutture resilienti e rinnovabili”. Sono azioni, ha aggiunto, “pienamente integrate nell’Agenda europea ‘Global Gateway’, che prevede di mobilitare oltre 45 miliardi di euro per la transizione verde e digitale entro il 2027”.

“Al ruolo dell’Italia verso la regione contribuiscono anche le nostre imprese dell’energia, delle reti e della componentistica che realizzano progetti di smart grid, sistemi di storage, digitalizzazione e soluzioni di efficienza energetica: progetti indispensabili per ridurre la vulnerabilità dei sistemi elettrici a eventi estremi e rendere sostenibile la crescita della domanda”.

Pichetto ha inoltre menzionato i sette protocolli di cooperazione e assistenza che il MASE ha già attivi con paesi dell’area (Argentina, Cile, Costa Rica, Cuba, Messico, Perù) e con la Comunità CARICOM per i Caraibi, mentre “altri tre sono in negoziazione”.

Il Ministro ha inoltre citato l’iniziativa 3DEN, che l’Italia realizza con AIE e UNEP per promuovere soluzioni nei sistemi energetici e offrire ai Paesi terzi, tra cui Brasile e Colombia, una piattaforma per sperimentare approcci innovativi insieme al settore privato. “Nell’ambito di questi accordi tecnici – ha spiegato - sono stati approvati 25 progetti, di cui 15 hanno una componente energetica prevalente”.

“Nei Paesi caraibici – ha spiegato Pichetto, ricordando la storica priorità dell’impegno italiano verso questa regione - abbiano oltre 16 milioni di dollari di finanziamento: per programmi per l’accesso all’acqua potabile tramite desalinizzazione alimentata da fotovoltaico, promozione delle energie rinnovabili, efficientamento energetico”.

“Abbiamo fatto passi avanti – ha concluso Pichetto - ma è indispensabile accelerare e spingere per ampliare il numero dei Paesi coinvolti, rafforzare le sinergie con programmi esistenti e stimolare una sempre maggiore partecipazione del settore privato”.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Bonifici istantanei: da domani senza extra-costi, ma attenzione alle truffe
08/10/2025
Bonifici istantanei: da domani senza extra-costi, ma attenzione alle truffe
Presentato al MIA il fondo Italia-Iberamerica promosso dalla DgCA del Mic
08/10/2025
Presentato al MIA il fondo Italia-Iberamerica promosso dalla DgCA del Mic
Artusi: Apprezzamento per lettera governi italiano e tedesco su normativa CO2
08/10/2025
Artusi: "Apprezzamento per lettera governi italiano e tedesco su normativa CO2"
Francesco Ciancia torna in Stellantis alla guida del Global Manufacturing
08/10/2025
Francesco Ciancia torna in Stellantis alla guida del Global Manufacturing