Ultime notizie

Energia, EDF Europe: “L'Italia non sta rispettando il Regolamento UE sul metano”

 
Energia, EDF Europe: “L'Italia non sta rispettando il Regolamento UE sul metano”
La decisione della Commissione europea di inviare una lettera di richiamo all’Italia e ad altri otto Stati membri per il mancato rispetto del Regolamento sul metano evidenzia quanto sia cruciale garantire un’attuazione tempestiva ed efficace di questa normativa a livello continentale. Il regolamento rappresenta un punto di svolta a livello globale, perché introduce standard trasparenti e scientificamente fondati non solo per la produzione interna di combustibili fossili, ma anche per le importazioni. La riduzione delle emissioni di metano è una delle leve più potenti a nostra disposizione per ottenere progressi climatici rapidi e concreti e l’Europa ha dimostrato di voler assumere un ruolo guida adottando questo strumento ambizioso. Ora però è essenziale che tutti gli Stati membri, inclusa l’Italia, per rispettare i termini dati dalla Commissione, accelerino l’adozione dei passi avviati per la designazione delle autorità competenti. Solo così sarà possibile tradurre l’ambizione normativa dell’UE in benefici reali e concreti per il clima, la salute e la competitività dell’Europa.

"Questo è un test di credibilità per l'Italia. In un momento in cui è più urgente che mai intraprendere azioni rapide e misurabili per il clima, il mancato recepimento del regolamento UE sul metano invia un segnale sbagliato ai cittadini, al mercato e ai nostri partner energetici in tutto il Mediterraneo. L'Italia ha la possibilità di assumere un ruolo di primo piano nella decarbonizzazione dell'area euro-mediterranea ma per farlo deve prima mettere ordine in casa propria. Il governo deve agire rapidamente per attuare la legge e dimostrare di voler davvero garantire un futuro energetico più pulito e competitivo", ha commentato Flavia Sollazzo (nella foto), Senior Director EU Energy Transition di EDF Europe.

Il metano ha un potenziale di riscaldamento globale oltre 80 volte superiore a quello dell'anidride carbonica in un periodo di 20 anni. Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia, le emissioni globali di metano prodotte dai combustibili fossili hanno raggiunto i 120 milioni di tonnellate nel 2024, equivalenti all'intero consumo di gas residenziale dell'UE. La riduzione di queste emissioni offre benefici immediati per il clima, migliora la qualità dell'aria e fa guadagnare tempo mentre vengono sviluppate tecnologie di decarbonizzazione più avanzate.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Confcommercio: il decreto 'ex Ilva' “rafforza la contrattazione e la certezza giuridica”
18/07/2025
Confcommercio: il decreto 'ex Ilva' “rafforza la contrattazione e la certezza giuridica”
Federlogistica, nel suo primo Galà premia le aziende dell’innovazione
18/07/2025
Federlogistica, nel suo primo Galà premia le aziende dell’innovazione
Ance e Consulenti del Lavoro insieme per la legalità nei cantieri
18/07/2025
Ance e Consulenti del Lavoro insieme per la legalità nei cantieri
A2A e le scuole di Sondrio: una collaborazione che cresce, verso l’edizione 2025/26
18/07/2025
A2A e le scuole di Sondrio: una collaborazione che cresce, verso l’edizione 2025/26