Ultime notizie

Ecogest si aggiudica da Anas lavori manutenzione sul Grande Raccordo Anulare di Roma

 
Ecogest si aggiudica da Anas lavori manutenzione sul Grande Raccordo Anulare di Roma
Ecogest SpA, azienda leader in Italia e all’estero nella manutenzione del verde stradale e autostradale, si è aggiudicata da Anas SpA l’appalto per i lavori di straordinaria manutenzione del verde lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma (G.R.A.), uno dei tratti più strategici e trafficati della rete viaria nazionale.

L’intervento, del valore complessivo di circa 0,8 milioni di euro e della durata di 12 mesi, rappresenta un passaggio tecnico rilevante: un’operazione di riqualificazione e messa in sicurezza vegetazionale propedeutica al futuro servizio pluriennale

“Abbiamo seguito con grande attenzione questa gara fin dalle prime fasi – dichiara Valerio Molinari, azionista di maggioranza del gruppo Ecogest, che fa capo a Greenway Group –. Dopo i sopralluoghi tecnici lungo il Raccordo e le bretelle di Cassia Bis e Fiumicino, abbiamo riscontrato la necessità di un approccio diverso dal concetto tradizionale di ordinaria manutenzione. In alcune tratte, la vegetazione invasiva limita la visibilità e crea situazioni potenzialmente pericolose per gli utenti.”

Il progetto prevede un modello operativo ad alta efficienza, con interventi di messa in sicurezza vegetazionale, diradamento e taglio delle erbe infestanti eseguiti con attrezzature a tecnologia industriale. Alcune operazioni saranno pianificate in regime notturno, per ridurre l’impatto sul traffico e garantire la piena sicurezza delle attività.

“Preso atto in sede di sopralluoghi preventivi – prosegue Molinari – desideriamo che la stazione appaltante ci ascolti e segua le nostre indicazioni tecniche e operative, anche con il supporto della Polizia Stradale laddove necessario per poter eseguire alcune lavorazioni anche in orari notturni. L’obiettivo è riqualificare il patrimonio verde prima della nuova stagione, per poi proseguire nel 2026 con una manutenzione efficiente e costante.”

Espansione internazionale e crescita industriale

Parallelamente al rafforzamento sul mercato nazionale, il gruppo continua a espandere la propria presenza internazionale.

Con oltre 8.500 km di reti di trasporto gestite in Italia e presenza operativa in cinque Paesi europei, Ecogest è oggi l’unico operatore italiano del settore attivo anche in Nord America, mercato nel quale il gruppo ha avviato un piano di investimenti a medio termine.

“Il Canada e gli Stati Uniti rappresentano la nuova frontiera – spiega Tommaso Molinari, responsabile dei mercati oltreoceano –. Dal 2022 abbiamo investito oltre 4 milioni di dollari per acquisizioni e per esportare dall’Europa attrezzature e tecnologie che oltreoceano sono ancora una novità, il nostro gruppo in Nord America opera attraverso una Holding Company che raggruppa sotto di sé tutte le società operative presenti tra Canada e Stati Uniti e questo modello, che prende spunto dal nostro modello organizzativo Italiano, porta il gruppo verso una proiezione di General Contractor con un programma triennale che prevede altri 3,5/4 milioni di dollari di investimenti per raggiungere una quota di mercato pari almeno al 45% della rete nazionale Canadese. Negli Stati Uniti, dove abbiamo già costituito una società dedicata, stiamo muovendo i primi passi verso la Georgia, il Texas, la Virginia e il Tennessee immaginando di replicare il medesimo risultato con la creazione di una realtà di O. & M..”

Un piano industriale e finanziario in evoluzione

La partecipazione all’appalto Anas di Roma rappresenta un ulteriore tassello di un piano di consolidamento del business in Italia, volto a integrare la crescita internazionale con il rafforzamento della presenza nei contratti pubblici strategici.

La società fa capo a Greenway Group, holding della famiglia Molinari, che ha chiuso il 2024 con un fatturato consolidato di circa 20 milioni di euro e prevede un piano triennale di investimenti da 10 milioni, destinato a sostenere innovazione, digitalizzazione dei processi e sviluppo estero.

Con un team di oltre 300 addetti diretti e una rete qualificata di partner industriali, Ecogest conferma il proprio ruolo di player di riferimento per la manutenzione del verde lungo strade e autostrade, un settore sempre più strategico per la sicurezza, la sostenibilità e la qualità del paesaggio infrastrutturale.

Un modello di crescita sostenibile

L’appalto Anas su Roma consolida la posizione del gruppo ravennate tra i protagonisti della filiera green e infrastrutturale italiana.

L’azienda si distingue per una visione industriale di lungo periodo, fondata su tre pilastri: competenza tecnica, solidità finanziaria e internazionalizzazione sostenibile.

“L’Italia resta il nostro punto di partenza e di riferimento – conclude Valerio Molinari – ma il futuro di Ecogest è globale. Il nostro obiettivo è esportare un modello di impresa italiana efficiente, sostenibile e tecnologicamente avanzata, capace di generare valore in ogni contesto in cui opera.”

Consolidando il proprio ruolo di impresa italiana in espansione globale, Ecogest conferma una traiettoria di crescita sostenibile che unisce competitività industriale, innovazione e attenzione all’ambiente.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Ecogest si aggiudica da Anas lavori manutenzione sul Grande Raccordo Anulare di Roma
14/11/2025
Ecogest si aggiudica da Anas lavori manutenzione sul Grande Raccordo Anulare di Roma
Cegeka premiata come Microsoft Dynamics 365 Supply Chain Partner of the Year
14/11/2025
Cegeka premiata come Microsoft Dynamics 365 Supply Chain Partner of the Year
Droni e logistica: l’Europa decolla prima degli Usa
14/11/2025
di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
Droni e logistica: l’Europa decolla prima degli Usa
Settore tech - Innovazione nell’AI, nell’edge computing e nella progettazione dei semiconduttori
14/11/2025
di Mark Baribeau, Head of Global Equity di Jennison Associates (Affiliata di PGIM)
Settore tech - Innovazione nell’AI, nell’edge computing e nella progettazione dei semicond...