Economia

ETS - Engineering and Technical Services sbarca in Borsa, l'ingegneria italiana che sfida il futuro

di Redazione
 
ETS - Engineering and Technical Services sbarca in Borsa, l'ingegneria italiana che sfida il futuro
ETS - Engineering and Technical Services, società ingegneristica di spicco nel panorama italiano, si prepara a un debutto cauto ma strategico su Euronext Growth Milan. L'Initial Public Offering (IPO), che ha fissato il prezzo di collocamento a 5 euro per azione - al limite inferiore della forchetta di 5-6,25 euro - riflette un approccio prudente, ma i fondamentali aziendali e la strategia a lungo termine promettono solide prospettive.

L'operazione di ammissione alle negoziazioni, assistita da Banca Profilo come Euronext Growth Advisor, ha consentito alla società di raccogliere 4 milioni di euro attraverso un aumento di capitale. Questa iniezione di liquidità, destinata a finanziare la crescita futura, porta la capitalizzazione di mercato a 24 milioni di euro, che potrebbe salire a 24,6 milioni in caso di integrale esercizio dell'opzione di greenshoe. Il flottante, fissato al 16,67%, si espanderà al 18,62% con l'eventuale esercizio della greenshoe, garantendo una liquidità iniziale limitata ma sufficiente a sostenere il prezzo.

I dati finanziari del 2024 confermano la solidità del modello di business di ETS. L'azienda ha registrato un Valore della Produzione di 15,2 milioni di euro, in crescita del 9,6% rispetto all'anno precedente. Un dato ancora più rilevante per gli investitori è l'EBITDA di 4,4 milioni di euro, che si traduce in una marginalità del 29%. Questi numeri, interamente generati in Italia, evidenziano un'elevata efficienza operativa e un forte potenziale di redditività.

L'ingresso in Borsa è parte integrante di un piano industriale ambizioso. I fondi raccolti saranno utilizzati per espandere il portafoglio di commesse in settori ad alto valore aggiunto e tecnologicamente avanzati, come l'idrogeno, il nucleare e i data center; a afforzare la struttura aziendale e le risorse umane ed finanziare una strategia di crescita per linee esterne, con l'obiettivo di acquisire società complementari e accelerare l'espansione.

L'azionariato post-IPO vede ETS Group mantenere una solida maggioranza dell'83,33% (che scenderebbe all'81,38% con la greenshoe), garantendo continuità e stabilità nella gestione. L'ingresso di investitori istituzionali come Indépendence AM, che detiene il 6,25% del capitale (6,10% post-greenshoe), conferma l'interesse del mercato per le prospettive di crescita a lungo termine della società.

Donato Romano, Presidente di ETS, ha dichiarato: “Abbiamo avviato il processo di quotazione in Borsa perché crediamo che l’accesso al mercato dei capitali rappresenti un ulteriore passaggio strategico nel percorso di crescita avviato quasi 30 anni fa. Dopo aver acquisito l’esperienza necessaria nel settore infrastrutturale e dell’edilizia sanitaria, tra cui l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, abbiamo intrapreso una strategia volta alla diversificazione in settori tecnologicamente sfidanti, come data center, impianti nucleari e impianti a idrogeno. Siamo ora pronti a crescere ulteriormente per linee interne ed esterne e stiamo già valutando possibili acquisizioni strategiche, che ci permetteranno di ampliare la nostra attività sia dal punto di vista dell’offerta che dal punto di vista dell’espansione geografica”.

Nell’operazione di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, ETS è assistita da: Banca Profilo (Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Corporate Broker), Ambromobiliare (Advisor Finanziario), Mit Sim (Specialist), Gianni & Origoni (Deal Counsel), Studio Legale Associato Balossi Quaglia (Advisor legale dell’Emittente), BDO Italia (Società di Revisione, due diligence finanziaria e circuling dei dati extracontabili), Metriks AI Società Benefit (Advisor del Piano Industriale), Studio Paolomaria Pettinari (due diligence fiscale), Studio Brevi Gamba e Associati (due diligence payroll), Studio Professionisti Associati (due diligence giuslavoristica), BEnet Srl Societ Benefit come Ufficio Stampa Corporate e Be Media quale Ufficio Stampa Economico Finanziario.

Il debutto ufficiale a Piazza Affari è previsto per il 26 settembre. Con un forte track record, una solida marginalità e un piano di sviluppo chiaro e mirato, ETS si posiziona come un'interessante opportunità per gli investitori che cercano esposizione al settore dell'ingegneria infrastrutturale e alle nuove frontiere tecnologiche.


Nella foto: Giambattista Parietti e Donato Romano, fondatori della Ets
 
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Enel sigla il più grande collocamento obbligazionario del 2025 tra le utility europee
24/09/2025
Redazione
Enel sigla il più grande collocamento obbligazionario del 2025 tra le utility europee
BeNewtral debutta sul mercato e presenta il progetto ReBind
24/09/2025
Redazione
BeNewtral debutta sul mercato e presenta il progetto ReBind
Musica, nel 2024 in Europa ricavi a 5,7 miliardi: crescita del 9,1%
24/09/2025
Redazione
La musica europea vive un momento di straordinaria vitalità
Sviluppo strategico e management del non profit, il Master che guarda al futuro con la guida di Massimo Lapucci
23/09/2025
di Redazione
Sviluppo strategico e management del non profit, il Master che guarda al futuro con la gui...