Economia

ESPE ottiene commessa da 1 milione per sistemi di accumulo innovativi, portafoglio ordini a 95 milioni

di Redazione
 
ESPE ottiene commessa da 1 milione per sistemi di accumulo innovativi, portafoglio ordini a 95 milioni
ESPE S.p.A., società attiva dal 1974 nel settore delle energie rinnovabili e con sede a Grantorto (Padova), ha annunciato di essersi aggiudicata una commessa del valore di 1 milione di euro per la realizzazione di un progetto pilota in Emilia-Romagna basato su sistemi di accumulo a flusso (BESS - Battery Energy Storage System). L’intervento, che sarà completato entro il primo semestre 2026, ha una valenza strategica nazionale e prevede la riqualificazione di un’ex area industriale destinata a trasformarsi in un polo dedicato all’energia rinnovabile .

In qualità di system integrator, ESPE curerà la progettazione dell’impianto, il coordinamento delle forniture, l’installazione e il collaudo, assicurando piena operatività e integrazione tecnologica. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di rigenerazione territoriale, con benefici attesi per la comunità locale.

Le batterie a flusso si distinguono per una durata utile di oltre 20 anni con minima degradazione, elevata sicurezza per l’assenza di rischio incendi grazie all’uso di elettroliti acquosi e ridotti costi di manutenzione, poiché i componenti principali possono essere sostituiti singolarmente. Una tecnologia che promette di rispondere in modo sostenibile e stabile alle crescenti esigenze di sicurezza e affidabilità delle reti elettriche.

"Questo progetto pilota rappresenta un passo strategico per il Gruppo, in quanto ci consente di applicare le nostre competenze a una tecnologia innovativa che riteniamo destinata a giocare un ruolo di rilievo nello sviluppo futuro del settore energetico", ha commentato Enrico Meneghetti, presidente e amministratore delegato di ESPE. "L’introduzione dei sistemi di storage a flusso rafforza ulteriormente la nostra posizione come system integrator e conferma l’impegno di ESPE nel guidare l’innovazione tecnologica al servizio della transizione energetica".

Alla data odierna, il portafoglio ordini complessivo del Gruppo ammonta a circa 95 milioni di euro, di cui il 96% riconducibile al settore fotovoltaico, con visibilità fino al quarto trimestre 2026.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Eni celebra 30 anni a Wall Street, Descalzi rilancia la strategia globale tra solidità, transizione e innovazione
11/11/2025
di Redazione
Eni celebra 30 anni a Wall Street, Descalzi rilancia la strategia globale tra solidità, tr...
doValue accelera la crescita, utile e EBITDA in forte rialzo, raggiunti con tre mesi di anticipo gli obiettivi 2025
11/11/2025
di Redazione
doValue accelera la crescita, utile e EBITDA in forte rialzo, raggiunti con tre mesi di an...
Piazza Affari torna regina d’Europa, il FTSE MIB vola ai massimi dal 2001
11/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari torna regina d’Europa, il FTSE MIB vola ai massimi dal 2001
X-Land, la nuova casa di Banca AideXa pensata per il futuro del credito, tra IA e crescita record
11/11/2025
di Demetrio Rodinò
X-Land, la nuova casa di Banca AideXa pensata per il futuro del credito, tra IA e crescita...