Economia

Demanio, il patrimonio immobiliare dello Stato motore di sviluppo e innovazione

di Redazione
 
Demanio, il patrimonio immobiliare dello Stato motore di sviluppo e innovazione

L'Agenzia del Demanio ha presentato oggi alla Camera dei Deputati il suo Rapporto Annuale 2025, confermando un trend di crescita significativo e una nuova visione strategica per la gestione del patrimonio immobiliare dello Stato. I dati presentati, che coprono un parco di 44mila immobili per un valore di 62,8 miliardi di euro, sono emblematici di un approccio sempre più orientato alla rigenerazione e alla creazione di valore.

Negli ultimi tre anni, gli investimenti sul patrimonio immobiliare statale sono letteralmente decollati, registrando un incremento del 144% e raggiungendo i 3,9 miliardi di euro nel 2024. Questo non è solo un dato finanziario, ma il segnale di un cambio di passo. Aumentano anche gli interventi avviati, con un +11,4%, mentre la spesa per affitti e costi di gestione si è ridotta di ben 120 milioni di euro (-11,2%), liberando risorse preziose per lo Stato.

Il Rapporto mette in luce l'impegno dell'Agenzia del Demanio sui fronti della sostenibilità, adottando un approccio che misura gli impatti in termini ESG (ambientali, sociali e di governance).

Tra i risultati più rilevanti:

- Riduzione del 69% dei consumi di energia primaria nei beni riqualificati.

- Zero consumo di suolo, con il 47% delle superfici interessate che sono ora permeabili.

- L'85% degli interventi ha rigenerato aree urbane dismesse, riconsegnandole alla vita delle comunità.

- Il 57% delle operazioni ha integrato misure di resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici.


Questa visione è al centro del nuovo Piano Strategico Industriale dell'Agenzia, che si estende fino al 2028 e punta a rafforzare la sostenibilità, la digitalizzazione e la collaborazione con gli enti locali e gli investitori privati.

"Il patrimonio immobiliare dello Stato non è solo memoria e identità, ma uno strumento di sviluppo, capace di rispondere alle nuove esigenze delle città", ha dichiarato Alessandra dal Verme, Direttore dell'Agenzia del Demanio. "La nostra missione è far rivivere questi spazi, rendendoli utili, accessibili e sostenibili".

Questo obiettivo si concretizza attraverso diversi strumenti innovativi. La collaborazione con gli enti locali ha dato vita ai "Piani Città", un'iniziativa che mira a pianificare il riuso degli immobili in coerenza con gli obiettivi di sviluppo dei territori. Sono già 24 i Piani avviati in tutta Italia, con l'obiettivo di arrivare a 65 entro il 2028.

Parallelamente, l'Agenzia punta a un maggiore coinvolgimento del settore privato. Il nuovo portale "Crea valore, investi con noi" è pensato per attrarre investitori e facilitare i partenariati pubblico-privati. Esempi di questo approccio sono i progetti per la trasformazione dell'ex Città dello Sport di Tor Vergata a Roma in una "Green City" e dell'ex Polverificio Borbonico di Scafati in un polo turistico-culturale.

Anche l'innovazione digitale gioca un ruolo chiave, con l'uso del Building Information Modeling (BIM) per ottimizzare l'intero ciclo di vita degli immobili. L'Agenzia non si ferma qui: 18 bandi per usi temporanei sono stati pubblicati per dare nuova vita a spazi inutilizzati, aprendoli a iniziative culturali, servizi per le comunità e attività per giovani e famiglie.

Il Rapporto 2025 non è solo un bilancio, ma un manifesto di intenti. Sottolinea come il patrimonio immobiliare pubblico, gestito con visione e innovazione, possa diventare una leva fondamentale per la crescita economica, l'inclusione sociale e la sostenibilità ambientale del Paese.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Montepaschi chiude l’Opas su Mediobanca all’86,3% del capitale
22/09/2025
di Redazione
Montepaschi chiude l’Opas su Mediobanca all’86,3% del capitale
La ceramica italiana in trincea, un grido d'allarme da Cersaie 2025
22/09/2025
di Redazione
La ceramica italiana in trincea, un grido d'allarme da Cersaie 2025
Piazza Affari chiude in rialzo dopo la promozione di Fitch sul rating italiano
22/09/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari chiude in rialzo dopo la promozione di Fitch sul rating italiano
Lottomatica festeggia l’ingresso nel Ftse Mib con un rally in Borsa
22/09/2025
di Redazione
Lottomatica festeggia l’ingresso nel Ftse Mib con un rally in Borsa