Ultime notizie

Decifrare il CBO: l’arbitro invisibile del bilancio statunitense

di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel
 
Decifrare il CBO: l’arbitro invisibile del bilancio statunitense
Negli ultimi mesi il Congressional Budget Office (CBO) è tornato al centro del dibattito politico a Washington. Diversi esponenti del governo e del Congresso hanno messo in discussione la validità delle sue stime, accusando l’ufficio di fornire proiezioni imprecise o eccessivamente conservative. Al di là delle polemiche, il ruolo del CBO è cruciale all’interno del processo di bilancio federale. Creato nel 1974 con il Congressional Budget and Impoundment Control Act, il suo compito è fornire analisi indipendenti e apartitiche al Congresso, restituendo al potere legislativo piena capacità di controllo sulla spesa pubblica. In precedenza, infatti, la gestione del bilancio era di fatto prerogativa dell’esecutivo: il Presidente elaborava e attuava le proposte di spesa attraverso il Bureau of the Budget – successivamente rinominato Office of Management and Budget (OMB) – mentre al Congresso mancavano gli strumenti tecnici e informativi necessari per elaborare previsioni autonome o per garantire che le leggi di spesa venissero effettivamente applicate. Creando il CBO e istituendo le commissioni di bilancio permanenti alla Camera e al Senato, la riforma del 1974 aveva l’obiettivo di dotare il Congresso di un organismo tecnico in grado di produrre analisi di bilancio imparziali e di agire come nuovo punto di riferimento per l’intero procedimento di spesa federale.

Da allora, il CBO svolge un ruolo chiave nel sistema di bilancio degli Stati Uniti, elaborando proiezioni e valutazioni che accompagnano ogni fase del processo legislativo e finanziario, dalle previsioni di base alle stime di costo delle nuove proposte di legge. Ogni anno l’ufficio pubblica analisi e prospettive di bilancio su un orizzonte decennale, basate sull’ipotesi di prosecuzione delle normative vigenti, e produce tra le 600 e le 800 stime di costo per i disegni di legge esaminati dal Congresso. Inoltre, l’ente collabora con le commissioni parlamentari per il monitoraggio di circa 1.200 conti di spesa federale, assicurando che le norme approvate rispettino i limiti e gli obiettivi fissati dalle risoluzioni di bilancio.

In questo modo, il CBO agisce come una vera e propria bussola per il Congresso, fornendo i parametri su cui si basano le decisioni di spesa e garantendo che il processo legislativo rispetti i vincoli di bilancio prefissati. Le sue verifiche tecniche sono alla base di importanti riforme fiscali, come i tagli alle tasse del 2001 e del 2017 o l’American Rescue Act del 2021, che non avrebbero potuto essere approvate senza il suo contributo metodologico.

L’autorevolezza del CBO deriva anche dalla sua struttura di governance indipendente: il direttore è nominato congiuntamente dalla Camera e dal Senato per un mandato quadriennale, svincolato dal potere esecutivo e, nel tempo, l’istituzione ha dimostrato la propria imparzialità criticando governi di entrambi gli schieramenti politici. L’attuale direttore, Philip Swagel, è stato nominato sotto l’amministrazione Trump e confermato sotto quella Biden, a dimostrazione di una continuità istituzionale che trascende le alternanze di governo.

Sebbene le previsioni del CBO non siano sempre perfette – con un errore medio stimato pari all’1,1% del Pil – esse rappresentano comunque il riferimento più solido e trasparente disponibile per il Congresso. Le discrepanze derivano spesso da fattori imprevisti come guerre, recessioni o shock politici, che nessun modello economico è in grado di anticipare. Inoltre, rispetto all’OMB, le analisi del CBO tendono ad essere più prudenti e realistiche, poiché non sono condizionate dall’esigenza di sostenere la linea politica dell’amministrazione in carica.

A distanza di oltre cinquant’anni dal Budget Act del 1974, le sfide restano notevoli: oggi l’aumento del deficit federale è in larga parte strutturale, alimentato dall’invecchiamento demografico e dai crescenti costi di sanità, previdenza e interessi sul debito. Il compito del CBO non è quello di risolvere tali squilibri, ma di fornire ai decisori pubblici dati oggettivi per orientarli verso politiche più sostenibili.

In conclusione, il CBO continua a rappresentare un pilastro fondamentale della governance economica americana: un arbitro tecnico e indipendente, spesso criticato ma indispensabile per garantire trasparenza, rigore metodologico e responsabilità nel processo di bilancio. Come ricordava uno dei suoi ex direttori, “un’analisi neutrale e basata sui fatti non può sostituire la volontà politica, ma può certamente indirizzarla verso decisioni migliori”.


Questo materiale riflette l'opinione di Payden & Rygel aggiornata alla data del presente documento ed è soggetto a modifiche senza preavviso. Le fonti su cui si basa sono ritenute affidabili ma non possono essere garantite. L’articolo ha uno scopo puramente illustrativo e non è da intendersi come consulenza fiscale, legale o finanziaria professionale, né come offerta di acquisto o vendita di titoli. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. Questo materiale è stato approvato da Payden & Rygel Global Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito, e da Payden Global SIM S.p.A., società di investimento autorizzata e regolamentata dalla CONSOB italiana.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Cinema, Giuli: “Recuperati 100 milioni inutilizzati per il fondo cinema e audiovisivo”
07/11/2025
Cinema, Giuli: “Recuperati 100 milioni inutilizzati per il fondo cinema e audiovisivo”
Nuove nomine in Stellantis Enlarged Europe, European Brands & Pro One
07/11/2025
Nuove nomine in Stellantis Enlarged Europe, European Brands & Pro One
La politica della Fed nella nebbia dei dati mancanti
07/11/2025
di Tiffany Wilding, Economista di PIMCO
La politica della Fed nella nebbia dei dati mancanti
Roberta Zerbi è il nuovo CEO di Lancia
07/11/2025
Roberta Zerbi è il nuovo CEO di Lancia