Ultime notizie
Dazi statunitensi: L'impatto sul mercato
di Benoit Anne, Managing Director – Strategy and Insights Group, e del Marketing Insights Team di MFS IM

I mercati hanno dovuto affrontare 72 ore frenetiche di politica commerciale, dopo che sabato la Casa Bianca ha annunciato l'imposizione di tariffe all'importazione del 25% su Canada e Messico e del 10% sulla Cina. Le frenetiche trattative con i due Paesi confinanti hanno portato a una pausa di 30 giorni prima dell'aumento delle tariffe, in risposta alle concessioni politiche fatte per migliorare la sicurezza delle frontiere.
Al contrario, i nuovi dazi contro il Sole Levante sono già entrate in vigore martedì, e la Cina ha annunciato una serie mirata di tariffe di ritorsione a partire dal 10 febbraio, lasciando il tempo necessario per i negoziati. Tali imposizioni mirate includono, ma non si limitano a, una tariffa del 15% su una piccola quantità di importazioni di energia statunitense (meno di 5 miliardi di dollari) e un'aliquota del 10% su petrolio e attrezzature agricole statunitensi.
Tutti e tre i Paesi colpiti hanno annunciato che stanno pianificando misure di ritorsione in caso di imposizione di dazi statunitensi, il che significa che c'è il rischio di un'escalation della guerra commerciale. Allo stesso tempo, c'è anche la possibilità che l'ordine tariffario venga contestato nei tribunali statunitensi a causa dell’uso, da parte del Presidente, dei poteri di emergenza previsti dall'International Economic Emergency Powers Act (IEEPA). Inoltre, c'è anche il rischio che Washington estenda le tariffe ad altri Paesi o regioni, compresa l'eurozona.
I dazi potrebbero agire come uno shock stagflazionistico sull'economia statunitense, con un impatto negativo sulla crescita e un impatto negativo sull'inflazione. Le stime attuali parlano di un freno alla crescita economica di circa l'1% e di un aumento dell'inflazione di circa lo 0,5%. Poiché i dazi sono una tassa sui consumatori, si prevede che la domanda interna ne risenta direttamente. Al di là degli Stati Uniti, si prevede che l'impatto sulla crescita sarà molto più grave sia per il Canada che per il Messico, poiché una parte sostanziale delle esportazioni totali canadesi e messicane è destinata agli Stati Uniti, rispettivamente per il 77% e l'83%. In definitiva, se gli sviluppi tariffari dovessero degenerare in una vera e propria guerra commerciale, le prospettive di crescita globale sarebbero fortemente a rischio.
Per quanto riguarda le materie prime, i produttori di petrolio canadesi potrebbero dover assorbire parte di questa tariffa e le raffinerie del Midwest sono le più esposte. Queste raffinerie funzionano con il greggio canadese più pesante piuttosto che con il greggio leggero/dolce dello “shale oil” americano (un petrolio sintetico non convenzionale prodotto da particolari frammenti di rocce, ndr), quindi ci vorrà del tempo per convertire le raffinerie esistenti e, quando/se lo faranno, l'aumento della domanda di greggio statunitense potrebbe far salire il suo prezzo rispetto al greggio canadese. Chi assorbirà i costi tra i produttori canadesi, tra i raffinatori e i consumatori statunitensi, si baserà sulla domanda e sull'offerta, a cui questo settore è molto sensibile.
Gli Stati Uniti importano ogni anno circa 210 miliardi di dollari di auto e componenti da Messico e Canada. In sostanza, il settore è potenzialmente il più a rischio, visto il modo in cui la catena di approvvigionamento è stata costruita negli ultimi 30 anni dopo la firma dell'Accordo di libero scambio nordamericano. È probabile che i fornitori di auto subiscano un forte calo dei profitti e molto dipenderà da come riusciranno a rinegoziare i contratti con i produttori di autoveicoli di autoveicoli statunitensi.
Per quanto riguarda l'industria alimentare, si prevede che i dazi faranno aumentare i prezzi, compresi i prodotti e le carni importate dal Messico. Su questa base, è probabile che l'aumento dei prezzi colpisca i margini e i volumi dei dettaglianti e dei ristoranti statunitensi, poiché i distributori cercano di trasferire l'impatto e i ristoranti e i dettaglianti potrebbero aumentare i prezzi di conseguenza. Allo stesso modo, l'aumento dei prezzi del carburante saranno probabilmente un freno per i distributori di generi alimentari, dato che gestiscono flotte considerevoli. Per i produttori messicani, la debolezza del peso probabilmente attutirà il colpo iniziale, ma ciò metterà sotto pressione i loro margini.
Settori come quello finanziario, del software, dei media e dell'intrattenimento e dei servizi al consumo dovrebbero subire un impatto diretto molto limitato. Allo stesso modo, le industrie orientate ai beni con un forte potere di determinazione dei prezzi e prodotti scarsi o non sostituibili saranno meglio posizionate per affrontare gli impatti.
Per quanto riguarda le implicazioni specifiche per il reddito fisso, a partire dagli Stati Uniti, è probabile che quest'ultimo sviluppo riduca ulteriormente la capacità della Federal Reserve di allentare la politica in futuro, dato il potenziale effetto di aggiustamento una tantum sui prezzi interni statunitensi. Di conseguenza, è probabile che i tassi front-end salgano, innescando un certo appiattimento della curva. Inoltre, è probabile che il costo dell'energia negli Stati Uniti aumenti, il che di solito tende a riflettersi in un aumento dell'inflazione di pareggio, un segnale di mercato che indica che gli investitori sono pronti a prezzare un aumento dei rischi di inflazione. Per quanto riguarda il Canada, se lo shock tariffario persiste, dovrebbe indurre la Banca del Canada a prendere in considerazione un ulteriore allentamento.
Prevediamo che l'annuncio dei dazi rafforzerà il tema di mercato della grande biforcazione, con gli Stati Uniti che prenderanno una strada diversa dal resto del mondo. Nel frattempo, sembra che la volatilità macro e l'incertezza politica siano destinate a rimanere elevate, il che rafforza la necessità di un approccio di gestione attiva. In altre parole, gli investitori sono tornati a guardare i titoli dei giornali.