Economia

Cyberwave raccoglie 7 milioni per portare la velocità del software nel mondo fisico

di Demetrio Rodinò
 
Cyberwave raccoglie 7 milioni per portare la velocità del software nel mondo fisico
Cyberwave, la startup italiana che punta a rivoluzionare l’automazione industriale, ha chiuso un round di investimento da 7 milioni di euro guidato da United Ventures, con la partecipazione di The TechShop, Vento (Exor), Pi Campus e diversi angel investor. L’operazione accompagna il lancio ufficiale della piattaforma di digital twins, previsto per ottobre 2025, e sostiene l’espansione dell’ecosistema di sviluppatori e dei primi casi d’uso nei settori manifatturiero, logistico e delle ispezioni.

Fondata da Simone Di Somma, già cofondatore di Askdata (acquisita da SAP), e da Vittorio Banfi, ex Googler e fondatore di Botsociety, Cyberwave costruisce il ponte operativo tra intelligenza artificiale e macchine fisiche, rendendo il mondo reale “programmabile”. La piattaforma astrae robot, sensori e macchine in gemelli digitali facilmente controllabili con poche righe di codice, permettendo agli sviluppatori di simulare e orchestrare processi complessi in modo rapido e flessibile.

Secondo Di Somma, “l’obiettivo è portare la velocità del software digitale nel mondo fisico. Vogliamo che gli sviluppatori trattino le macchine come trattano il codice: flessibili, componibili e programmabili. Così come SAP è diventato il sistema di riferimento per i processi digitali, Cyberwave sta costruendo il ‘system of actions’ per il mondo fisico”.

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella robotica industriale è oggi ancora frammentata e costosa, ogni dispositivo ha proprie API e specifiche, e l’implementazione è spesso demandata a system integrator. Cyberwave punta a superare questi colli di bottiglia offrendo una piattaforma unificata che semplifica l’automazione, riduce i tempi di fermo e aumenta la produttività, in un contesto europeo segnato da carenza di manodopera e pressioni per la reindustrializzazione.

Il cuore dell’ecosistema è un marketplace di digital twins, dove i produttori di hardware possono integrare i propri dispositivi una sola volta, rendendoli immediatamente accessibili agli sviluppatori. Questi, a loro volta, ottengono accesso “plug and play” a un catalogo in espansione di robot, droni e sensori intelligenti. Una flessibilità che apre opportunità anche per il settore difesa, sempre più orientato a modelli produttivi agili e scalabili.

Massimiliano Magrini, fondatore e managing partner di United Ventures, ha sottolineato come “Simone e Vittorio combinino eccellenza tecnica, visione di prodotto ed esperienza imprenditoriale. Stanno affrontando AI e robotica con un approccio developer-first, focalizzato sul rendere i robot utili e facili da usare”. Sulla stessa linea Aurelio Mezzotero di The TechShop, che ha evidenziato come “Cyberwave applichi alla robotica lo stesso principio che ha reso vincenti Salesforce e Workday: semplificare la complessità dell’integrazione per creare il sistema operativo di un intero settore”.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Stresa 2025, il ruolo dell'Europa in un mondo che cambia
22/11/2025
di Redazione
Stresa 2025, il ruolo dell'Europa in un mondo che cambia
Moody’s alza il rating dopo 23 anni, l’Italia riconquista la fiducia dei mercati
22/11/2025
di Redazione
Moody’s alza il rating dopo 23 anni, l’Italia riconquista la fiducia dei mercati
Riforma TUF: condivisibile la direzione, ma servono trasparenza, non l'immobilizzazione di chi investe (rumors OPA e Assemblea)
22/11/2025
di Simone Strocchi, fondatore Electa Ventires- IPO Club e consigliere Assonext
Riforma TUF: condivisibile la direzione, ma servono trasparenza, non l'immobilizzazione di...
PMI italiane produttive, forti e decisive per l’occupazione, un’eccellenza europea che regge il Paese
22/11/2025
di Redazione
PMI italiane produttive, forti e decisive per l’occupazione, un’eccellenza europea che reg...