Ambiente & Sostenibilità

Cyberoo accelera sulla sostenibilità e punta su innovazione, inclusione e territorio

di Demetrio Rodinò
 
Cyberoo accelera sulla sostenibilità e punta su innovazione, inclusione e territorio
Cyberoo, PMI innovativa emiliana quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in cybersecurity per le imprese, ha approvato il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando una crescita a doppia cifra e un impegno concreto verso ambiente, persone e comunità.

Nel 2024, l’azienda ha generato un Valore economico di 25 milioni di euro (+14% rispetto al 2023), distribuendone 17 milioni (+19%). Un risultato che testimonia la capacità di coniugare solidità finanziaria e responsabilità sociale. L’organico è cresciuto dell’11,7%, raggiungendo 105 dipendenti, con una quota di donne al 21%, nettamente superiore alla media di settore (15%). Particolarmente significativo il dato relativo alla stabilità occupazionale: il 99% dei collaboratori ha un contratto a tempo indeterminato e il 97% lavora full-time.

Cyberoo prosegue il suo percorso di sviluppo puntando sull’innovazione tecnologica e sulla ricerca, potenziando gli investimenti in R&D e consolidando oltre 80 partnership strategiche in Italia e all’estero, in Paesi come Polonia e Spagna. Per il terzo anno consecutivo, l’azienda è stata inserita nella “Market Guide for Managed Detection & Response Services” di Gartner come Global Representative Vendor, riconoscimento che conferma la qualità delle sue soluzioni di cybersecurity.

L’impegno di Cyberoo va oltre il business, abbracciando iniziative di divulgazione culturale come le collaborazioni con Informatici Senza Frontiere e il FAI – Fondo Ambiente Italiano, a cui si affiancano progetti per la formazione di giovani talenti, come le partnership con l’Istituto Tecnico Scaruffi-Levi-Tricolore di Reggio Emilia e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Cremona.

Il legame con il territorio si rafforza anche grazie a un management interamente locale e a una filiera che conta fornitori italiani, di cui il 26% con sede in Emilia-Romagna. Da segnalare anche la collaborazione con il Network CRIT di Modena e la partecipazione attiva alle iniziative di Unindustria Reggio Emilia e Confindustria Piacenza.

Dal punto di vista ambientale, Cyberoo ha ridotto del 65% la produzione di rifiuti e ha ottenuto la certificazione SGI ISO 27001 per la qualità e la sicurezza delle informazioni. Nessuna sanzione o contenzioso in materia ESG è stato registrato nel periodo.

"I risultati raggiunti testimoniano l’efficacia di un modello che integra responsabilità e tecnologia", ha dichiarato Veronica Leonardi (nella foto), Executive Board Member e CMO di Cyberoo. "Siamo orgogliosi del percorso compiuto e motivati a continuare, consapevoli che la sostenibilità è sempre più una scelta quotidiana che guida il nostro modo di fare impresa".
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Danieli spinge la rinascita green dell’acciaio a Piombino con un maxi investimento da 3 miliardi
11/07/2025
Redazione
Danieli spinge la rinascita green dell’acciaio a Piombino con un maxi investimento da 3 mi...
Plenitude e Nuova Simplast lanciano una Comunità Energetica a Montà d’Alba puntando su innovazione e sostenibilità
10/07/2025
Redazione
Plenitude e Nuova Simplast annunciano l’avvio dei lavori per una nuova Comunità Energetica...
Villaggio Olimpico di Milano completato in anticipo diventa modello globale di sostenibilità e futuro studentato
10/07/2025
Redazione
Villaggio Olimpico di Milano completato in anticipo diventa modello globale di sostenibili...
Ritrovare l’umano spinge la sostenibilità oltre l’ESG con la visione di Lapucci e Lucchini
09/07/2025
di Demetrio Rodinò
Ritrovare l’umano spinge la sostenibilità oltre l’ESG con la visione di Lapucci e Lucchini