Economia

Orsini: "Servono 8 miliardi e una visione a 3 anni". Confindustria al Governo: "Basta incertezze"

di Redazione
 
Orsini: 'Servono 8 miliardi e una visione a 3 anni'. Confindustria al Governo: 'Basta incertezze'
Il cuore pulsante della manifattura italiana si è riunito oggi, sabato 4 ottobre, nell'area della Ebara Pumps Europe a Gambellara, al confine tra le province di Vicenza e Verona, per l'assemblea congiunta di Confindustria Vicenza e Confindustria Verona. L'evento, intitolato "La nuova industria nel caos mondiale", ha registrato la partecipazione di duemila presenze e l'intervento di due Ministri, delineando un chiaro appello al Governo per un’urgente politica industriale di lungo respiro.

L'assemblea si è aperta con il saluto di Minoru Matsushita, CEO di Ebara Pumps Europe, a sottolineare il ruolo cruciale delle eccellenze produttive come la multinazionale giapponese che ha ospitato l'evento. L'inizio è stato segnato anche dal messaggio diretto e incisivo di Barbara Beltrame Giacomello, Presidente di Confindustria Vicenza, che ha voluto immediatamente chiarire: "Il Veneto non è terra di conquista. La fiducia dei veneti si guadagna", esigendo risposte concrete da parte delle istituzioni e non "parole vuote".

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha monopolizzato l'attenzione tornando sul tema della Manovra e dei fondi necessari per sostenere il tessuto produttivo. "Noi oggi abbiamo chiesto 8 miliardi per i prossimi 3 anni. Quello che noi stiamo chiedendo da mesi è che ci sia un piano industriale vero che abbia comunque una visione a 3 anni", ha dichiarato Orsini a margine dell'assemblea.

Il leader degli industriali ha delineato la necessità di tre misure chiave per affrontare le incertezze globali: incentivi automatici (modello 4.0/5.0) per l'innovazione di piccole e medie imprese, una nuova misura per i contratti di sviluppo per le grandi aziende ed il mantenimento della crescita nel Sud Italia.

Orsini ha inoltre stigmatizzato lo sciopero generale in sostegno della Flotilla, pur riconoscendo il diritto a manifestare: «fermare il Paese significa fare del male al Paese, ma fare del male anche alle famiglie italiane».

Alle richieste di Orsini è prontamente intervenuto il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, assicurando un "confronto con il Ministro dell’Economia" per stanziare risorse nazionali aggiuntive al PNRR.

Urso ha confermato che l'impegno sarà associato a un "libro bianco Made in Italy 2030" per delineare la politica industriale nazionale per i prossimi 5 anni. Il Ministro ha promesso di lavorare con Orsini per trovare il miglior strumento per incentivare l'innovazione nelle PMI, capitalizzando sull'eredità di Industria 4.0 e Transizione 5.0.

L'assemblea congiunta ha dato spazio anche alle preoccupazioni regionali e locali.

Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha sollevato l'allarme per la recente decisione degli USA di applicare un ulteriore dazio del 15% sui vini italiani, paventando il rischio che il prezzo finale al consumatore possa "crescere oltre il doppio".

Giuseppe Riello, Presidente di Confindustria Verona, ha puntato il dito contro le politiche di natalità basate sui bonus: "Abbiamo risolto tutto facendo il bonus bebé? Noi siamo il Paese dei bonus ma invece è un problema di infrastrutture di supporto alla natalità". Riello ha concluso ribadendo la necessità di "smettere di essere spettatori dell'immigrazione e essere attori attivi" e di sostenere l'occupazione femminile tramite adeguate infrastrutture.

L'assemblea ha rappresentato un chiaro manifesto delle incertezze globali che si riversano sulla produzione, ma anche della "forza delle persone che credono nella manifattura italiana", che ora chiede al Governo chiarezza e certezze in un momento di caos mondiale.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi Usa, stangata del 107%, rischio colpo mortale per la pasta italiana
04/10/2025
di Redazione
Dazi Usa, stangata del 107%, rischio colpo mortale per la pasta italiana
Orsini: Servono 8 miliardi e una visione a 3 anni. Confindustria al Governo: Basta incertezze
04/10/2025
di Redazione
Orsini: "Servono 8 miliardi e una visione a 3 anni". Confindustria al Governo: "Basta ince...
Italia tra resilienza interna e freni esterni
04/10/2025
di Redazione
Italia tra resilienza interna e freni esterni
Euro digitale, tra sovranità e fiducia dei cittadini, la sfida è aperta
04/10/2025
di Redazione
Euro digitale, tra sovranità e fiducia dei cittadini, la sfida è aperta