Ultime notizie

Confcommercio: a dicembre l'inflazione resta ferma

 
Confcommercio: a dicembre l'inflazione resta ferma
A dicembre 2024, secondo le stime preliminari Istat, l'indice dei prezzi al consumo (NIC) è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell'1,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, valore che rimane invariato rispetto al mese di novembre. Nel complesso, nel 2024 i prezzi sono aumentati in media dell'1%, dopo un incremento del 5,7% nel 2023. Se escludiamo i prezzi di energia e alimenti freschi (l'inflazione "di fondo"), i prezzi sono aumentati del 2,0%, rispetto al 5,1% dell'anno precedente. Escludendo solo l'energia, l'aumento è stato del 2,1%, contro il 5,3% nel 2023. Nonostante l'inflazione stabile, ci sono andamenti diversi tra i vari settori: i prezzi degli alimentari non lavorati, dei beni durevoli e dei servizi ricreativi e culturali sono in rallentamento. Al contrario, sono aumentati i prezzi degli energetici regolamentati, mentre quelli degli energetici non regolamentati hanno continuato a diminuire, anche se con un rallentamento. Nel mese di dicembre, l'inflazione di fondo (escludendo energia e alimenti freschi) è scesa leggermente (da +1,9% a +1,8%), così come l'inflazione senza i soli beni energetici (da +2,0% a +1,7%).

Confcommercio: "Bene l'andamento dei prezzi al consumo"

Commentando i dati sull'inflazione, il direttore dell'Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella, ha sottolineato che "senz’altro favorevole deve essere l’interpretazione dei dati provvisori sull’andamento dei prezzi al consumo nel mese di dicembre. L’incremento dello 0,1% su base mensile, conferma l’inflazione su base annua all’1,3%, valutazioni entrambe inferiori alle nostre stime (+0,3% congiunturale e +1,6% tendenziale). I dati di dicembre testimoniano anche il rientro delle tensioni nel comparto alimentare, con inevitabili riflessi positivi sui prezzi dei beni che compongono il cosiddetto carrello della spesa. In termini prospettici, al netto dei fondati timori sui possibili rialzi dei prezzi degli energetici, il lieve rallentamento dell’inflazione di fondo, su base annua, pone le premesse per il permanere anche nei prossimi mesi di dinamiche sostanzialmente contenute. Va anche sottolineato come nel contesto dell’eurozona il nostro paese si conferma come uno dei più “virtuosi”, con un’inflazione che rimane ampiamente al di sotto dei valori soglia”.
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entrate
08/08/2025
Riordino del regime di tassazione dei redditi dei terreni, pronte le istruzioni delle Entr...
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
08/08/2025
Autorizzate oltre 9300 nuove assunzioni e reclutamenti nelle PA: via libera al DPCM 2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
08/08/2025
Payden & Rygel - Chart of the Week - Il boom dei data center non basta
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni
08/08/2025
Idrico, cabina di regia siccità con Salvini: al centro il Piano da 960 milioni