Ultime notizie

Confartigianato protagonista nell’elaborazione dell’Agenda G7 sul tessile sostenibile

 
Confartigianato protagonista nell’elaborazione dell’Agenda G7 sul tessile sostenibile
Negli scorsi mesi Confartigianato ha avuto un ruolo determinante nell’elaborazione dell’Agenda G7 sul tessile sostenibile, contribuendo in modo significativo alla definizione di strategie e linee guida per aumentare la neutralità di un settore dall’elevato impatto ambientale.

La versione finale dell’Agenda include diversi contributi trasmessi in questi mesi da Confartigianato tutti volti ad evidenziare il contributo dato da micro e PMI per il conseguimento degli obiettivi di circolarità del settore.

Questa iniziativa che coinvolge i paesi membri del G7, ha l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili lungo tutta la filiera del tessile, dalla produzione alla distribuzione, fino al consumo, con particolare attenzione alle problematiche legate alla sostenibilità ambientale e sociale.

Grazie al suo impegno, Confartigianato ha rappresentato e dato voce a livello internazionale alle numerose micro e PMI artigiane del settore, avanzando  proposte chiare e mirate a promuovere, tutelare e valorizzare il modello produttivo dello “slow fashion”, caratterizzato dalla valorizzazione dell’economia locale, dell’elevata qualità dei prodotti e delle materie prime selezionate e della produzione in piccola scala.

Al lancio ufficiale dell’Agenda G7 sul tessile sostenibile, che ha avuto luogo il 4 dicembre presso il Museo Maxxi di Roma, Confartigianato Moda, coadiuvata dall’Ufficio Affari Europei della Confederazione, è intervenuta direttamente alla discussione, insieme ad altri stakeholder del settore provenienti dai paesi membri del G7. In questa sede, Confartigianato Imprese ha ribadito l’importanza delle micro e PMI per il settore del tessile, sottolineando che “la maggior parte delle imprese attive nel settore tessile sono micro e PMI ed proprio questo che ne determina il loro ruolo di rilievo nella catena di produzione”.

L’evento ha permesso di portare sul tavolo esempi concreti e virtuosi di circolarità e sostenibilità di alcune imprese e delle associazioni territoriali del sistema Confederale, passando dalla presentazione del Distretto tessile di Prato e della costruzione del Textile Hub ad alcuni modelli di business circolari che basano la loro produzione sull’impiego di materiali organici (il progetto Vérabuccia e il brand LuciDuci) e sull’impiego delle giacenze di magazzino per successive produzioni (il brand Mhudi). A questo proposito, è stato sottolineato che “le micro e PMI hanno e vogliono sempre più avere un ruolo attivo nel conseguimento degli obiettivi di circolarità, dal momento che i loro modelli di produzione sposano pratiche sostenibili e innovative, dando spazio ad una produzione responsabile in quanto ad impatto ambientale, di qualità, creativa e unica, nonché attenta alla valorizzazione dell’economia locale”.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Moda: via libera in Commissione al Senato alle misure per certificazione conformità filiere
14/10/2025
Moda: via libera in Commissione al Senato alle misure per certificazione conformità filier...
Mimit, sette francobolli alle imprese del Made in Italy
14/10/2025
Mimit, sette francobolli alle imprese del Made in Italy
21Shares: Il crollo di venerdì è stato uno stress test che le cripto hanno superato
14/10/2025
di Adrian Fritz, Head of Research di 21Shares
21Shares: Il crollo di venerdì è stato uno stress test che le cripto hanno superato
Bankitalia: aggiornamento mensile sul turismo internazionale
14/10/2025
Bankitalia: aggiornamento mensile sul turismo internazionale